Pagina 1 di 1
«Bias»
Inviato: dom, 31 dic 2006 23:10
di Marco1971
Anche questa parola manca alla lista. E non c’è bisogno di scervellarsi, ché gli equivalenti già esistono: in elettronica, vale polarizzazione; in senso psicologico e statistico («previsione errata dell’evolversi di un evento, un fenomeno e sim. dovuto a una distorta valutazione della realtà»), il GRADIT dà i sinonimi distorsione e tendenziosità.
E cosí non si parli di bias current ma di corrente di polarizzazione. Ma lo stesso fatto che non ci si contenta del termine italiano già esistente è segno che l’italiano perde sempre piú terreno in campo tecnico, riducendosi a lingua non piú vitale in questi àmbiti, o, come giustamente scriveva di recente il nostro caro amicus_eius, «non più paradigmaticamente e sintagmaticamente produttiva».
Re: «Bias»
Inviato: mer, 17 feb 2021 15:06
di G.B.
Visto l'uso diffuso in Rete di
distorsione cognitiva, mi chiedo davvero come siamo riusciti a
non farne menzione.
Tra l'altro, notare il bel cominciamento:
Il bias cognitivo (pron. 'baiəs) è un pattern sistematico...
Re: «Bias»
Inviato: lun, 24 gen 2022 22:41
di brg
Posso testimoniare che anche in gergo statistico si usano comunemente le espressioni "polarizzato" e "non polarizzato" per, rispettivamente, "biased" e "unbiased". Specialmente in relazione ai problemi di stima (stima polarizzata, stimatore non polarizzato ecc.). Tuttavia, forse, in tale ambito le diciture più corrette sarebbero "distorto" e "non distorto".
Re: «Bias»
Inviato: mar, 25 gen 2022 11:02
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Marco1971 ha scritto: dom, 31 dic 2006 23:10in elettronica, vale
polarizzazione; [...] l’italiano perde sempre piú terreno in campo tecnico
Sempre a proposito di ambito tecnico: in quello altrettanto ingegneristico (e sovente elettronico) delle
misure (o sarebbe meglio dire
misurazioni: le misure vengono effettuate solo dagli enti metrologici preposti, che definiscono i campioni, le misurazioni ogni qualvolta si voglia misurare una grandezza fisica/chimica in un qualunque fenomeno), il «
systemic bias», dovuto ai limiti dello strumento di misura, è reso in italiano con «
errore sistematico»
Re: «Bias»
Inviato: mar, 25 gen 2022 18:05
di brg
Fuori tema
Canape lasco ctonio ha scritto: mar, 25 gen 2022 11:02
[...] a proposito di ambito tecnico: in quello altrettanto ingegneristico (e sovente elettronico) delle
misure (o sarebbe meglio dire
misurazioni: le misure vengono effettuate solo dagli enti metrologici preposti, che definiscono i campioni, le misurazioni ogni qualvolta si voglia misurare una grandezza fisica/chimica in un qualunque fenomeno) [...]
A tal proposito, però, aggiungo che la branca della matematica, che si è occupata di formalizzare le basi teoriche dell'analisi statistica, ha preso il nome di "teoria della misura". Mi pare quindi che, quando ad esempio si parla di "misure elettriche", si intenda la teoria alla base del processo di misura, non il processo stesso, che è certamente la misurazione. Perlomeno è così che ho sempre inteso l'espressione.
Re: «Bias»
Inviato: mer, 17 apr 2024 20:50
di 12xu
Ovviamente campi diversi hanno portato traducenti diversi. Forse un termine generale potrebbe essere
sbilanciamento.
Giusto per curiosità, noto che in italiano vi è la parola sorella di
bias,
biesso, con tanto d'aggettivo
biescio. Volendo, si sarebbe potuto fare come i francesi calcando

Re: «Bias»
Inviato: mer, 17 apr 2024 21:31
di G. M.
Bel ritrovamento questo
biescio!

Le proposte di ripescaggi di termini antichi che si ricollegano anche etimologicamente o esteriormente al termine da tradurre hanno qualcosa di particolarmente soddisfacente per me (ricordo il bellissimo
filza per
file).
Fuor di ripescaggio, io ho reso il concetto a volte (senza pensare al forestierismo) in funzione aggettivale con
inclinato («il nostro errore di percezione, fortemente inclinato a favore dell’inglese»),
sbilenco («percezione sbilenca», «ottica sbilenca»).
Re: «Bias»
Inviato: mer, 17 apr 2024 21:56
di ElCruscaio
In certi casi sono in acconcio preconcetto (sostantivamente e aggettiva[l]mente), preconcezione per «bias» ed essere/partire prevenuto per «biased».
Re: «Bias»
Inviato: ven, 31 mag 2024 23:33
di 12xu
Segnalo
accline per
biased. Per
bias si potrebbe pensare ad
*acclinamento.
Re: «Bias»
Inviato: sab, 01 giu 2024 18:16
di Lorenzo Federici
Come traduzione di biased, in alcuni casi va bene anche di parte. Teoricamente non rientrerebbe nell'ambito del foro, ma m'è capitato di vedere almeno un paio di casi in cui biased veniva usato in italiano come esatto equivalente di di parte.