«Plastic free»
Moderatore: Cruscanti
«Plastic free»
Sempre rimanendo sul tema dell'ecologia (settore della lingua invero brulicante di anglicismi), segnalo l'uso deprecabile dell'espressione inglese plastic free, che banalmente significa «senza plastica».
Cercando in rete , ho ravvisato, dei tre usi constatati per zero waste , solo quello attributivo e, in maniera molto minore, il sostantivante.
La strategia più immediata (e più efficace, in questo caso) potrebbe essere quella di tradurre, appunto, letteralmente. Che ne dite?
Cercando in rete , ho ravvisato, dei tre usi constatati per zero waste , solo quello attributivo e, in maniera molto minore, il sostantivante.
La strategia più immediata (e più efficace, in questo caso) potrebbe essere quella di tradurre, appunto, letteralmente. Che ne dite?
G.B.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Plastic free»
Io propongo (a) plastica zero, sul modello di (a) rifiuti zero.
Re: «Plastic free»
Per l'uso attributivo propongo anche deplastificato.Ferdinand Bardamu ha scritto: mer, 11 set 2019 19:20 Io propongo (a) plastica zero, sul modello di (a) rifiuti zero.
Per l'uso sostantivante viene facile coniare deplastificazione [«dei prodotti» ecc.].
G.B.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Plastic free»
I due concetti non sono propriamente sinonimi: com’è ovvio, se una cosa è deplastificata, è sicuramente senza plastica (o «a plastica zero»); ma se una cosa è senza plastica, non è detto che sia [stata] deplastificata.G.B. ha scritto: dom, 15 set 2019 15:53Per l'uso attributivo propongo anche deplastificato.Ferdinand Bardamu ha scritto: mer, 11 set 2019 19:20 Io propongo (a) plastica zero, sul modello di (a) rifiuti zero.

Re: «Plastic free»
Purtuttavia, considerando «plastificato» come aggettivo (ovvero equivalente all'espressione «fatto di plastica») e prendendo il valore negativo di de- (come in «decrescere», esempio del Treccani), i due concetti divengono propriamente sinonimi. Ci ha pensato?Infarinato ha scritto: dom, 15 set 2019 16:29 I due concetti non sono propriamente sinonimi: com’è ovvio, se una cosa è deplastificata, è sicuramente senza plastica (o «a plastica zero»); ma se una cosa è senza plastica, non è detto che sia [stata] deplastificata.![]()
G.B.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Plastic free»
Nel senso che potrebbe non averne mai contenuta, intende?Infarinato ha scritto: dom, 15 set 2019 16:29 I due concetti non sono propriamente sinonimi: com’è ovvio, se una cosa è deplastificata, è sicuramente senza plastica (o «a plastica zero»); ma se una cosa è senza plastica, non è detto che sia [stata] deplastificata.
È vero, tuttavia non mi pare un gran problema: deplastificare e deplastificazione, pur non essendo [ancora] nei dizionari, sono già usati col significato di «liberare [il mondo e sé stessi] dalla (e della) plastica, onnipresente».
Perciò avrebbe comunque un senso dire «questo prato/questo bosco è deplastificato» anche se, a rigore, un prato o un bosco non dovrebbero, per loro natura, contenere plastica!

A proposito di dizionari: pare che questo verbo stia per (o potrebbe) essere ammesso in una versione un po' meno comune (e piú breve d'una sillaba): deplasticare.
Quale vi sembra preferibile?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Plastic free»
Sí. Intendiamoci: sono tutte proposte valide, ma, se non vogliamo parlare una lingua… di plasticaMillermann ha scritto: dom, 15 set 2019 20:25 Nel senso che potrebbe non averne mai contenuta, intende?

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 6 ospiti