«Come d’accordi presi»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1
- Iscritto in data: mer, 11 set 2019 21:48
«Come d’accordi presi»
Perché si può scrivere come d'accordo preso ma non come d'accordi?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Come d’accordi presi»
Benvenuta! 
La invito innanzitutto a leggere il nostro Decalogo del Buon Cruscone, in particolare il punto 9. Il titolo del filone l’ho corretto io, ma è buona norma evitare di scrivere tutto in maiuscolo.
Le rispondo brevemente. In come d’accordo, d’accordo è una locuzione fissa formata da di e accordo, e di si può elidere davanti a vocale. L’altra formula usata nelle comunicazioni lavorative e commerciali è come da accordi: la preposizione da di norma non si elide mai, nemmeno davanti alla vocale /a/ (fanno eccezione locuzioni come d’ora in avanti, d’ora innanzi, e simili). La distinzione è dunque tra come d’accordo e come da accordi presi, telefonici, precedenti, ecc.

La invito innanzitutto a leggere il nostro Decalogo del Buon Cruscone, in particolare il punto 9. Il titolo del filone l’ho corretto io, ma è buona norma evitare di scrivere tutto in maiuscolo.
Le rispondo brevemente. In come d’accordo, d’accordo è una locuzione fissa formata da di e accordo, e di si può elidere davanti a vocale. L’altra formula usata nelle comunicazioni lavorative e commerciali è come da accordi: la preposizione da di norma non si elide mai, nemmeno davanti alla vocale /a/ (fanno eccezione locuzioni come d’ora in avanti, d’ora innanzi, e simili). La distinzione è dunque tra come d’accordo e come da accordi presi, telefonici, precedenti, ecc.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti