«Elettrosmog»
Inviato: sab, 14 set 2019 20:09
Con l'arrivo in Italia della Fifth Generation («5G»), si è parlato, oltre che dei numerosi vantaggi che questa nuova generazione tecnologica comporta, delle possibili conseguenze negative per l'uomo e, in generale, per tutti gli esseri viventi.
Si parla quindi di elettrosmog, infelice anglicismo.
Ma come la rete dimostra e lo spagnolo dimostra (secondo termine in grassetto), si potrebbe parlare anche e meglio di elettroinquinamento, sia perché inquinamento elettromagnetico è un'espressione sin troppo lunga, sia perché, il significato dello stranierismo - me lo consentirete - è un po' distante da quello di composizioni quali elettrofubbia o (peggio) elettrocaligine.
S'intende quindi la mia proposta: elettroinquinamento. Che ne pensate?
Si parla quindi di elettrosmog, infelice anglicismo.
Ma come la rete dimostra e lo spagnolo dimostra (secondo termine in grassetto), si potrebbe parlare anche e meglio di elettroinquinamento, sia perché inquinamento elettromagnetico è un'espressione sin troppo lunga, sia perché, il significato dello stranierismo - me lo consentirete - è un po' distante da quello di composizioni quali elettrofubbia o (peggio) elettrocaligine.
S'intende quindi la mia proposta: elettroinquinamento. Che ne pensate?
