«Under 21»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Under 21»
Le nazionali di calcio che comprendono giocatori che abbiano al massimo ventun anni in italiano sono le… under 21. In ispagnolo e francese sono rispettivamente sub-21 e espoirs. Prima dell’abbassamento del limite d’età a ventun anni, si disputarono tre campionati europei (nel 1972, nel 1974 e nel 1976) a cui parteciparono giocatori di ventitré anni o piú giovani. Ho cercato informazioni relative a queste competizioni nell’archivio del quotidiano La Stampa, l’unico che metta a disposizione tutti i numeri scanditi dal 1867 al 2006. Il primo europeo a cui prese parte l’Italia fu quello del 1974: ebbene, quella squadra era chiamata, poco sorprendentemente, under 23. Non credo che ci siano speranze di sostituire quest’anglismo, che si sarebbe potuto tradurre subito con, tanto per fare qualche esempio, infra 21 o promesse, seguendo gli esempi spagnolo e francese.
Re: «Under 21»
Tra l’altro è pronunciato popolarmente /'under/ invece che /'ander/, specie dai meno abituati all’inglese.
Re: «Under 21»
In questo caso tradurre under con infra sarebbe veramente lodevole, essendo una preposizione antico-letteraria.Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 22 ott 2019 22:08 Non credo che ci siano speranze di sostituire quest’anglismo, che si sarebbe potuto tradurre subito con, tanto per fare qualche esempio, infra 21...
G.B.
Re: «Under 21»
Io ricordo ancora di aver udito qualche volta Giampiero Mughini dire sotto 21 quando era ospite della trasmissione Controcampo sulle reti Mediaset.
Re: «Under 21»
Per quello che può valere il mio giudizio, infra 21 piace anche a me. 

Re: «Under 21»
Aimè, nemmeno io.Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 22 ott 2019 22:08[...] Non credo che ci siano speranze di sostituire quest’anglismo, [...]
È tuttavia curioso notare come l'univerbazione adattata anderventuno abbia trovato piú d'un fautore.
Re: «Under 21»
Certo che under e over sono concetti stratosferici, intraducibili, tanto che sotto 65 e sopra 65 o meno di 65 e piú di 65 non solo non significano la stessa cosa, ma sono d’un’equivocità tale da richiedere un ermeneuta.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti