Pagina 1 di 1

«Brick»

Inviato: mar, 02 gen 2007 23:05
di Federico
Oggi ho appreso con grande sorpresa che le uova si possono comprare al supermercato in brick di cartone; con meno sorpresa (poiché esiste il tetra-brick) ho letto di brick di succhi di frutta et similia: in entrambi i casi però m'è venuto un crampo allo stomaco, anche perché tale parola sembrerebbe essere usata col significato genericissimo di confezione, forse limitato dalla condizione della rigidità e del materiale (prevalentemente) cellulosico (ma bisognerebbe indagare).
I vocabolari dicono qualcosa?

Inviato: mar, 02 gen 2007 23:50
di arianna
Sembra proprio che sia usato col significato di confezione, vedasi qui, per esempio.

Nulla ho trovato nei dizionari in mio possesso, ma vorrei capire cosa c'entra brick con confezione? :?

Inviato: mer, 03 gen 2007 0:13
di Freelancer
arianna ha scritto:Sembra proprio che sia usato col significato di confezione, vedasi qui, per esempio.

Nulla ho trovato nei dizionari in mio possesso, ma vorrei capire cosa c'entra brick con confezione? :?
Brick, letteralmente mattonella e quindi con significato figurato confezione rettangolare rigida di dimensioni limitate. Esempio tipico: i pacchetti sotto vuoto di caffè macinato da 250 grammi, me ne porto sempre in grande quantità da Palermo quanto torno negli Stati Uniti, dove per l'appunto si chiamano bricks. Probabilmente ai produttori piace usare il termine inglese, per motivi sociolinguistici ben noti. :wink:

Inviato: mer, 03 gen 2007 2:46
di Federico
E le uova? Quelle scatole al massimo sono trapezioidali... come al solito, siamo bravissimi a estendere e innovare il significato e l'uso delle parole straniere, mentre ci rifiutiamo di fare lo stesso colle nostre. :roll:

Inviato: mer, 03 gen 2007 9:07
di fabbe
Forse semplifico troppo, per me "brick" (nell'uso italiano) è semplicemente scatola o cartone.

Inviato: mer, 03 gen 2007 20:24
di Marco1971
Si potrebbe adattare in bricco, che già esiste nel senso di «mattone, quadrello» (GRADIT).

Inviato: gio, 04 gen 2007 20:34
di Federico
fabbe ha scritto:Forse semplifico troppo, per me "brick" (nell'uso italiano) è semplicemente scatola o cartone.
Non penso che semplifichi troppo: pare anche a me che sia cosí.
Marco1971 ha scritto:Si potrebbe adattare in bricco, che già esiste nel senso di «mattone, quadrello» (GRADIT).
Conoscevo solo il bricco contenitore per liquidi: da quanto esiste quest'accezione?

Inviato: gio, 04 gen 2007 21:31
di Marco1971
Federico ha scritto:Conoscevo solo il bricco contenitore per liquidi: da quanto esiste quest'accezione?
Il GRADIT dice che è di basso uso e apparso nel XX secolo, dal francese brique (sec. XII), dal medio olandese bricke (cfr. tedesco moderno brechen «spezzare»).

Inviato: ven, 05 gen 2007 22:15
di Federico
Marco1971 ha scritto:Il GRADIT dice che è di basso uso e apparso nel XX secolo, dal francese brique (sec. XII), dal medio olandese bricke (cfr. tedesco moderno brechen «spezzare»).
Grazie.