«Query»
Inviato: gio, 14 nov 2019 10:04
Aggiungerei semplicemente richiesta oltre a interrogazione, veramente poco usato.
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Spero sinceramente che sia così. Richiesta, pur essendo meno specifico, è comunque valido (anzi, sarebbe il termine più proprio).
Più che per il 'proprio' del Treccani insistevo su richiesta soprattutto per via dell'etimologia classica, essendo che (ri)chiedere e interrogare, sebbene praticamente equivalenti, non condividono l'origine. Di qui il 'proprio' del Treccani, se vuole.Ferdinand Bardamu ha scritto: gio, 14 nov 2019 18:23 P.S. È vero che nella voce del Treccani c’è scritto «propr[iamente] ‹richiesta›», ma nella definizione si dice «Interrogazione che l’utente ecc.».
Se per il data base va benissimo interrogazione, trovo invece che richiesta sia il termine giusto da usare riferendosi al "sistema".il Treccani ha scritto:Interrogazione che l’utente di un sistema informatico o di una rete telematica fa, con i codici opportuni, al sistema o a un data base, alla ricerca di una specifica informazione.
Richiesta per query è inaccettabile in campo informatico per il semplice motivo che traduce già request, e siccome request e query possono comparire (e spesso compaiono) nella stessa frase, è senza dubbio preferibile ricorrere a interrogazione per il secondo termine.Millermann ha scritto: gio, 14 nov 2019 20:50 Se per il data base va benissimo interrogazione, trovo invece che richiesta sia il termine giusto da usare riferendosi al "sistema".![]()
Ne sono ben consapevole, grazieInfarinato ha scritto: ven, 15 nov 2019 1:02 Eppoi, etimologicamente, query non significa «richiesta», sibbene «chiedi!».![]()
Non si fidi troppo dell’Online Etymology Dictionary, però, ché alcune etimologie sono un po’ datate…
Ma sarebbe sbagliato tradurre query con «richiesta» (anche al di fuori dell’àmbito informatico), ché sia l’italiano richiesta sia l’inglese request indicano [ormai] un «chiedere per ottenere» (corrispondente a quello che in latino si rendeva con pĕtĕre > petizione), non un «chiedere per sapere» (quaerĕre), significato cui rimandano invece question o, appunto, query (in italiano, «domanda, quesito»).G.B. ha scritto: ven, 15 nov 2019 8:30 Ma chiedi o richiedi sono verbi. Invece di il chiedi o il richiedi, in italiano direi la richiesta, eventualmente.
Vero, non c'è dubbio. C'è da dire che se in chiedere, per l'uso che se ne fa, la distinzione non c'è, in richiedere è più orientata verso il «chiedere per ottenere», il che lo distanzia dal suo etimo latino. Non saprei, però, quanto il termine inglese, stando all'uso moderno, sia rimasto coerente con la sua etimologia.Infarinato ha scritto: ven, 15 nov 2019 12:18 ...sia l’inglese request indicano [ormai] un «chiedere per ottenere» (corrispondente a quello che in latino si rendeva con pĕtĕre > petizione), non un «chiedere per sapere» (quaerĕre), significato cui rimandano invece question o, appunto, query(in italiano, «domanda, quesito»).
Solo «quesito» rimane intonso nel significato specifico. Anche «domanda» è spesso usato come sinonimo di «richiesta» (per es. "ha fatto domanda per la pensione").Infarinato ha scritto: ven, 15 nov 2019 12:18 Ma sarebbe sbagliato tradurre query con «richiesta» (anche al di fuori dell’àmbito informatico), ché sia l’italiano richiesta sia l’inglese request indicano [ormai] un «chiedere per ottenere» (corrispondente a quello che in latino si rendeva con pĕtĕre > petizione), non un «chiedere per sapere» (quaerĕre), significato cui rimandano invece question o, appunto, query (in italiano, «domanda, quesito»).
D’accordo, ma almeno domanda ha anche (anzi, predominantemente) il significato di «chiedere per sapere»; richiesta, no.valerio_vanni ha scritto: ven, 15 nov 2019 14:23 Solo «quesito» rimane intonso nel significato specifico. Anche «domanda» è spesso usato come sinonimo di «richiesta» (per es. "ha fatto domanda per la pensione").