«Query»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Query»
Interrogazione è il termine ufficiale; io l’ho sentito e letto parecchie volte: non mi sembra poco usato.
Re: «Query»
Spero sinceramente che sia così. Richiesta, pur essendo meno specifico, è comunque valido (anzi, sarebbe il termine più proprio).
G.B.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Query»
Interrogazione compariva anche in una pagina della guida di Google ora riscritta daccapo con altre informazioni:
Alcune funzioni di ricerca generano e mostrano pagine di risultati personalizzati ogni volta che un utente esegue un'interrogazione.
Ma se ne trovano diverse occorrenze un po’ dappertutto, per esempio nel sito del Corriere:
Il successo di una ricerca dipende in larga parte dalla parola chiave inserita. È per questo che conviene evitare del tutto interrogazioni generiche come [televisore] per poi ritrovarsi con milioni di risultati non pertinenti.
oppure in quello del Treccani:
Google (che nel 2006 ha acquistato YouTube) è il sito web in assoluto più visitato a livello mondiale, oggi disponibile in 180 lingue diverse (ciascuna con il proprio dominio) per un totale di interrogazioni giornaliere del database che supera il miliardo.
Ci sono poi migliaia di risultati anche in siti e pubblicazioni specializzati. Insomma, interrogazione è un termine tecnico consolidato, adoperato anche in testi in cui l’autore non si perita di adoperare anglicismi. Un’alternativa a interrogazione potrebbe essere ricerca (si trova nell’articolo del Treccani cui rimando sopra, chiosato appunto con query).
P.S. È vero che nella voce del Treccani c’è scritto «propr[iamente] ‹richiesta›», ma nella definizione si dice «Interrogazione che l’utente ecc.».
Alcune funzioni di ricerca generano e mostrano pagine di risultati personalizzati ogni volta che un utente esegue un'interrogazione.
Ma se ne trovano diverse occorrenze un po’ dappertutto, per esempio nel sito del Corriere:
Il successo di una ricerca dipende in larga parte dalla parola chiave inserita. È per questo che conviene evitare del tutto interrogazioni generiche come [televisore] per poi ritrovarsi con milioni di risultati non pertinenti.
oppure in quello del Treccani:
Google (che nel 2006 ha acquistato YouTube) è il sito web in assoluto più visitato a livello mondiale, oggi disponibile in 180 lingue diverse (ciascuna con il proprio dominio) per un totale di interrogazioni giornaliere del database che supera il miliardo.
Ci sono poi migliaia di risultati anche in siti e pubblicazioni specializzati. Insomma, interrogazione è un termine tecnico consolidato, adoperato anche in testi in cui l’autore non si perita di adoperare anglicismi. Un’alternativa a interrogazione potrebbe essere ricerca (si trova nell’articolo del Treccani cui rimando sopra, chiosato appunto con query).

P.S. È vero che nella voce del Treccani c’è scritto «propr[iamente] ‹richiesta›», ma nella definizione si dice «Interrogazione che l’utente ecc.».
Re: «Query»
Più che per il 'proprio' del Treccani insistevo su richiesta soprattutto per via dell'etimologia classica, essendo che (ri)chiedere e interrogare, sebbene praticamente equivalenti, non condividono l'origine. Di qui il 'proprio' del Treccani, se vuole.Ferdinand Bardamu ha scritto: gio, 14 nov 2019 18:23 P.S. È vero che nella voce del Treccani c’è scritto «propr[iamente] ‹richiesta›», ma nella definizione si dice «Interrogazione che l’utente ecc.».
(Ri)chiedere, infatti, condivide la stessa radice latina di query (quærere) e non vedo perché il nostro (ri)chiedere non possa modernizzarsi come il query degli Inglesi.
Comunque, nella pratica, viste tutte queste attestazioni, non ho alcunché in contrario a interrogazione se non le quattro sillabe in più.
G.B.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Query»
Sono d'accordo con Ferdinand: già ai tempi dell'università, in riferimento alle basi di dati, ricordo che si parlava sempre di interrogazioni.
Tuttavia, occorre fare una distinzione:


Se per il data base va benissimo interrogazione, trovo invece che richiesta sia il termine giusto da usare riferendosi al "sistema".il Treccani ha scritto:Interrogazione che l’utente di un sistema informatico o di una rete telematica fa, con i codici opportuni, al sistema o a un data base, alla ricerca di una specifica informazione.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Query»
Richiesta per query è inaccettabile in campo informatico per il semplice motivo che traduce già request, e siccome request e query possono comparire (e spesso compaiono) nella stessa frase, è senza dubbio preferibile ricorrere a interrogazione per il secondo termine.Millermann ha scritto: gio, 14 nov 2019 20:50 Se per il data base va benissimo interrogazione, trovo invece che richiesta sia il termine giusto da usare riferendosi al "sistema".![]()
Eppoi, etimologicamente, query non significa «richiesta», sibbene «chiedi!».

P.S. Del resto, anche nel linguaggio comune query vale «domanda, quesito» («[a] question, esp[ecially] one expressing some doubt or objection» [OED Third Edition, December 2007, s.v. «query, n.² and int.»]), non «richiesta».
Re: «Query»
Ne sono ben consapevole, grazieInfarinato ha scritto: ven, 15 nov 2019 1:02 Eppoi, etimologicamente, query non significa «richiesta», sibbene «chiedi!».![]()

G.B.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Query»
Non si fidi troppo dell’Online Etymology Dictionary, però, ché alcune etimologie sono un po’ datate…
Ma sarebbe sbagliato tradurre query con «richiesta» (anche al di fuori dell’àmbito informatico), ché sia l’italiano richiesta sia l’inglese request indicano [ormai] un «chiedere per ottenere» (corrispondente a quello che in latino si rendeva con pĕtĕre > petizione), non un «chiedere per sapere» (quaerĕre), significato cui rimandano invece question o, appunto, query (in italiano, «domanda, quesito»).G.B. ha scritto: ven, 15 nov 2019 8:30 Ma chiedi o richiedi sono verbi. Invece di il chiedi o il richiedi, in italiano direi la richiesta, eventualmente.
Re: «Query»
Vero, non c'è dubbio. C'è da dire che se in chiedere, per l'uso che se ne fa, la distinzione non c'è, in richiedere è più orientata verso il «chiedere per ottenere», il che lo distanzia dal suo etimo latino. Non saprei, però, quanto il termine inglese, stando all'uso moderno, sia rimasto coerente con la sua etimologia.Infarinato ha scritto: ven, 15 nov 2019 12:18 ...sia l’inglese request indicano [ormai] un «chiedere per ottenere» (corrispondente a quello che in latino si rendeva con pĕtĕre > petizione), non un «chiedere per sapere» (quaerĕre), significato cui rimandano invece question o, appunto, query(in italiano, «domanda, quesito»).
G.B.
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Query»
Solo «quesito» rimane intonso nel significato specifico. Anche «domanda» è spesso usato come sinonimo di «richiesta» (per es. "ha fatto domanda per la pensione").Infarinato ha scritto: ven, 15 nov 2019 12:18 Ma sarebbe sbagliato tradurre query con «richiesta» (anche al di fuori dell’àmbito informatico), ché sia l’italiano richiesta sia l’inglese request indicano [ormai] un «chiedere per ottenere» (corrispondente a quello che in latino si rendeva con pĕtĕre > petizione), non un «chiedere per sapere» (quaerĕre), significato cui rimandano invece question o, appunto, query (in italiano, «domanda, quesito»).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Query»
D’accordo, ma almeno domanda ha anche (anzi, predominantemente) il significato di «chiedere per sapere»; richiesta, no.valerio_vanni ha scritto: ven, 15 nov 2019 14:23 Solo «quesito» rimane intonso nel significato specifico. Anche «domanda» è spesso usato come sinonimo di «richiesta» (per es. "ha fatto domanda per la pensione").
Comunque, stiamo divagando. In campo informatico, query vale «interrogazione»: per una volta che abbiamo un traducente ufficiale (e discretamente diffuso), teniamocelo stretto.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti