«Efod»
Inviato: gio, 09 gen 2020 17:41
Dal Treccani:
Trattandosi di un termine raro —e ancora di più in forma compiutamente italianizzata— vorrei metterci anche l'accento grafico.)
Non so però come farla. Sul Battaglia vedo un efode: dunque èfode? In altro luogo, trovo un'attestazione in poesia: lì è sdrucciolo, senza dubbio.
Sempre sul Battaglia c'è però un efòd carducciano; e in Google Libri trovo alcuni efodde (che presumo piani, efòdde) e anche un plurale efoddi.
Altre lingue: francese éphod, spagnolo efod, portoghese éfode o efó.
Se avete consigli o considerazioni filologiche da offrirmi, li prenderò in considerazione; altrimenti, se possiamo considerare corrette entrambe le forme, sceglierò secondo il mio gusto personale.
Trattandosi di un testo narrativo in prosa, senza particolari connotazioni di registro, propendo per èfode, che come suono mi pare decisamente più "neutro moderno" rispetto a efòdde (cfr. Davide ~ Davidde).
Vorrei usare un'italianizzazione completa in una traduzione che sto preparando. (L'editore a cui vorrei proporlo è stato finora molto "tollerante" —rispetto alla media nostrana...— nei confronti delle mie italianizzazioni, per cui c'è una discreta probabilità che finisca sulla carta stampata.èfod s. m. [dal lat. tardo ephod, gr. ἐϕώδ, ebr. ēfōd]. – Paramento sacro del gran sacerdote, presso gli antichi Ebrei, formato da un pettorale di lino colorato in 4 colori, da una cintura della medesima stoffa e da giunture omerali che sostenevano sul petto il razionale, e si congiungevano sopra le spalle, terminandovi in una specie di duplice borchia di pietra d’onice incastonata in oro.

Non so però come farla. Sul Battaglia vedo un efode: dunque èfode? In altro luogo, trovo un'attestazione in poesia: lì è sdrucciolo, senza dubbio.
Sempre sul Battaglia c'è però un efòd carducciano; e in Google Libri trovo alcuni efodde (che presumo piani, efòdde) e anche un plurale efoddi.
Altre lingue: francese éphod, spagnolo efod, portoghese éfode o efó.
Se avete consigli o considerazioni filologiche da offrirmi, li prenderò in considerazione; altrimenti, se possiamo considerare corrette entrambe le forme, sceglierò secondo il mio gusto personale.
