Pagina 1 di 1
«Quebecchese»
Inviato: dom, 02 feb 2020 21:48
di G. M.
Come sappiamo, nell'"italiano" standaro,
quebecchese si pronuncia con /ke-/, e non con /kwe-/ come vorrebbe la grafia.
Che cosa è meglio? Adattare la grafia alla pronuncia, e scrivere quindi
chebecchese, oppure la pronuncia alla grafia, e dire quindi /kwebekˈkese/?
(Fra non molto probabilmente dovrò usare il termine in un testo che vorrei far pubblicare; al momento propendo per la prima opzione, ma non sono sicuro, quindi mi farebbe piacere sentire il vostro parere...)
Più in generale, forse, la questione riguarda anche un eventuale adattamento italiano del toponimo stesso,
Québec. (Beccatevi un bel
Chebecco... ma anche un
Quebecco 
.)
Re: «Quebecchese»
Inviato: dom, 02 feb 2020 22:35
di valerio_vanni
G. M. ha scritto: dom, 02 feb 2020 21:48 (Beccatevi un bel
Chebecco..

.)
Sono tremendi i caratteri usati in quel libro: "f" e "s" sono pericolosamente simili. Viene da leggerlo con la zeppola anche se uno non ce l'ha!
Re: «Quebecchese»
Inviato: dom, 02 feb 2020 22:52
di G. M.
valerio_vanni ha scritto: dom, 02 feb 2020 22:35
Sono tremendi i caratteri usati in quel libro: "f" e "s" sono pericolosamente simili. Viene da leggerlo con la zeppola anche se uno non ce l'ha!
È la classica "
esse lunga" ‹ſ›.

Re: «Quebecchese»
Inviato: lun, 03 feb 2020 12:35
di Daphnókomos
Chebecchese è attestato in rete e in Google Libri.
«Quebéc»
Inviato: mar, 24 gen 2023 11:24
di Difesa Italiano
Regione francofona del Canada, il
Quebéc è protagonista di tentativi di ottenimento di maggiore autonomia o addirittura dell'indipendenza dal governo centrale canadese.
In Rete ho trovato
qualche Quebecco ed un
Quebecche, quest'ultimo però così reso per questioni metriche.
Re: «Quebecchese»
Inviato: mar, 24 gen 2023 11:55
di Carnby
Quebecco mi pare esteticamente più elegante.
Re: «Quebecchese»
Inviato: mer, 25 gen 2023 21:33
di Difesa Italiano
Provando a capirci qualcosa con Ngram, mi esce fuori
questo grafico. Di nuovo non mi trova alcuni termini, non capisco se sbaglio io ad inserirli o se hanno troppe poche attestazioni.
Re: «Quebecchese»
Inviato: mer, 25 gen 2023 21:39
di G. M.
Sì, credo che siano troppo pochi... ma c'è anche un errore: l'accento va sulla prima
e, non sulla seconda.

Se si inseriscono
Quebec e
Québec, viene fuori
questo, molto più verosimile (purtroppo).
Re: «Quebecchese»
Inviato: mer, 25 gen 2023 21:57
di Difesa Italiano
Effettivamente c'è una piccola differenza.

«Quebec», «Québec»
Inviato: lun, 20 ott 2025 11:04
di G. M.
Presumevo che gli adattamenti in giro per il mondo fossero più o meno tutti basati sulla pronuncia francese, quindi del tipo
ke-. Scopro invece che persino in inglese sono diffuse (e forse prevalenti?) pronunce con /kw-/. Con
kw-,
kv- e simili troviamo anche (con la mediazione dell'inglese?): ebraico, lituano, lettone, bulgaro, russo, bielorusso, ucraino, macedone, serbo, armeno, georgiano, azero, cazaco, usbeco, tagico, turcomanno, mongolo, singalese, canarese, birmano, cinese, coreano...
Nel
Lexicon d'Egger c'è
Quebecum, con
Quebecensis l'aggettivo (attestato nel
latino scientifico),
Quebecenses gli abitanti.
In
Orbis Latinus ci sono
Quebecum,
Kebecum,
Quebecensis.