«Long(-)playing» / «long(-)play» / «lp»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 497
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
«Long(-)playing» / «long(-)play» / «lp»
In due parole, trentatré giri; in una parola, ellep(p)ì, oppure microsolco, che però è generico.
Re: «Long(-)playing» / «long(-)play» / «lp»
Solo una nota a piè di pagina: la grafia elleppí è da evitare perché aberrante. Elle non è cogeminante e pi non è pregeminante (se ho usato i termini giusti), quindi la grafia corretta è solo ellepí.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Long(-)playing» / «long(-)play» / «lp»
In ogni caso, come spiega la stessa voce del Treccani già citata, il termine microsolco non è un sinonimo di ellepí; indica, infatti, il supporto discografico realizzato in vinile, introdotto nel 1948 come successore dei dischi a 78 giri, che erano invece fatti di gommalacca. Il nuovo supporto presentava solchi piú sottili e ravvicinati, e una velocità di rotazione piú bassa (33 o 45 giri).
Quindi, oltre agli ellepí, sono microsolchi anche i "quarantacinque giri" da sette pollici, spesso chiamati singoli.
Quindi, oltre agli ellepí, sono microsolchi anche i "quarantacinque giri" da sette pollici, spesso chiamati singoli.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti