Pagina 1 di 1
Velo di mistero sui plurali «-gi/ghi»
Inviato: dom, 03 mag 2020 19:07
di codino94
Se le parole sdrucciole e bisillabe piane terminanti al singolare con "-go" al plurale terminano o possono terminare con "-ghi" (come catàlogo/cataloghi, arcipèlago/arcipelaghi, sarcòfago/sarcofagi-ghi, làgo/laghi, màgo/maghi, spàgo/spaghi), mi chiedo per quale motivo invece i nomi - anche questi parole sdrucciole - di chi tratta una disciplina terminano rigorosamente con "-gi" (archeòlogo/archeologi, musicòlogo/musicologi, psicòlogo/psicologi, ecc.). Esiste una chiara risposta in merito?
Re: Velo di mistero sui plurali «-gi/ghi»
Inviato: dom, 03 mag 2020 20:50
di Marco1971
Non ci sono regole precise in merito, e neanche la regola di chi tratta una disciplina è rigorosa, visto che esistono anche le forme psicologhi, teologhi, antropologhi, ecc. Il punto sulla situazione si può leggere nella grammatica di Luca Serianni, III.106-108.
Re: Velo di mistero sui plurali «-gi/ghi»
Inviato: dom, 03 mag 2020 20:56
di Millermann
Aggiungo che, a questo proposito, può leggere due
consulenze dell'Accademia della Crusca (
qui e
qui) che provano a fare chiarezza.
Come può vedere, i nomi che si riferiscono alle professioni non hanno «rigorosamente» il plurale in
-gi; è ammesso anche quello in
-ghi, anche se è meno comune.
In ogni caso, citando la Crusca, «non esiste una regola grammaticale, ma una regola pratica cui è consigliabile attenersi: i nomi che indicano persone tendono ad avere il plurale in
-gi, mentre i nomi che indicano cose tendono ad avere il plurale in
-ghi».

Re: Velo di mistero sui plurali «-gi/ghi»
Inviato: dom, 03 mag 2020 21:37
di codino94
Grazie per le indicazioni

Inoltre ho appena confrontato il vocabolario "Treccani" online con il mio dizionario interattivo "Garzanti", e mi sembra di capire che, per le persone che trattano una disciplina, il plurale con "-ghi" è considerato "popolare". Quindi
psicologhi non è sbagliato, anche se la forma prediletta è il suo plurale con "-gi".
Re: Velo di mistero sui plurali «-gi/ghi»
Inviato: dom, 03 mag 2020 22:11
di Marco1971
Millermann ha scritto: dom, 03 mag 2020 20:56
Aggiungo che, a questo proposito, può leggere due
consulenze dell'Accademia della Crusca (
qui e
qui) che provano a fare chiarezza.
Veramente qui i collaboratori alla Crusca si limitano a riportare quanto già scritto da altri.
Fuori tema
codino94 ha scritto: dom, 03 mag 2020 21:37
[...]il vocabolario "Treccani" online [...]
Sarebbe auspicabile adottare
in linea e dimenticare l’insensato
online.