«Helicopter money» (economia)
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Helicopter money» (economia)
Con helicopter money s’intende, stando alla guichipedia, «una politica economica per cui una banca centrale crea del denaro e lo distribuisce direttamente ai cittadini». I traducenti che hanno una certa (limitata) diffusione sono soldi dall’elicottero ed elicottero monetario. Qualche esempio giornalistico:
L’elicottero monetario, citato dal premier Giuseppe Conte, è come la mitica araba fenice: si pensava che esistesse, ma nessuno l’aveva mai vista. L’elicottero monetario dovrebbe avere quattro caratteristiche: a) essere una passività dello Stato; b) distribuita direttamente dalle famiglie; c) utilizzabile da esse come mezzo di pagamento; d) sapendo che tale distribuzione non è permanente. (FONTE)
L’elicottero monetario da un articolo del 1969 di Milton Friedman - è stata fino a qualche mese fa poco più di un’ipotesi teorica, utilizzata nelle aule universitarie come quegli esercizi di retorica per testare l’eloquio dei giovani avvocati in situazioni impossibili. In presenza di una domanda di beni e servizi particolarmente depressa, la banca centrale dovrebbe fornire il proprio contributo all'uscita dalla crisi stampando moneta e distribuendola ai consumatori. (FONTE)
Il primo ostacolo è il rischio di inflazione. Se il ricorso ai soldi dall’elicottero fosse sistematico, la misura provocherebbe un aumento nominale di prezzi e salari. (FONTE)
Soldi dall’elicottero e meno burocrazia per arginare il virus che uccide il lavoro (FONTE)
Trovo questa metafora un po’ troppo ollivudiana e clamorosa, ma è stata inventata da un economista ritenuto autorevole e ha un’indubbia efficacia ed espressività, perciò me la farò piacere (a patto che venga tradotta).
L’elicottero monetario, citato dal premier Giuseppe Conte, è come la mitica araba fenice: si pensava che esistesse, ma nessuno l’aveva mai vista. L’elicottero monetario dovrebbe avere quattro caratteristiche: a) essere una passività dello Stato; b) distribuita direttamente dalle famiglie; c) utilizzabile da esse come mezzo di pagamento; d) sapendo che tale distribuzione non è permanente. (FONTE)
L’elicottero monetario da un articolo del 1969 di Milton Friedman - è stata fino a qualche mese fa poco più di un’ipotesi teorica, utilizzata nelle aule universitarie come quegli esercizi di retorica per testare l’eloquio dei giovani avvocati in situazioni impossibili. In presenza di una domanda di beni e servizi particolarmente depressa, la banca centrale dovrebbe fornire il proprio contributo all'uscita dalla crisi stampando moneta e distribuendola ai consumatori. (FONTE)
Il primo ostacolo è il rischio di inflazione. Se il ricorso ai soldi dall’elicottero fosse sistematico, la misura provocherebbe un aumento nominale di prezzi e salari. (FONTE)
Soldi dall’elicottero e meno burocrazia per arginare il virus che uccide il lavoro (FONTE)
Trovo questa metafora un po’ troppo ollivudiana e clamorosa, ma è stata inventata da un economista ritenuto autorevole e ha un’indubbia efficacia ed espressività, perciò me la farò piacere (a patto che venga tradotta).
Re: «Helicopter money» (economia)
Fuori tema
L'ho scritta io quella pagina...Ferdinand Bardamu ha scritto: lun, 04 mag 2020 21:28 Con helicopter money s’intende, stando alla guichipedia, «una politica economica per cui una banca centrale crea del denaro e lo distribuisce direttamente ai cittadini».


- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Helicopter money» (economia)
Allineiamoci allora alle nostre lingue sorelle! 
È questo il tipo di azioni da intraprendere per difendere la nostra lingua.

Fuori tema
Bravissimo!

Re: «Helicopter money» (economia)
Per quanto possano valere, ha anche i miei complimenti, caro G.M. 

G.B.
-
- Interventi: 497
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Helicopter money» (economia)
Stefano Telve, nel volumetto intitolato Lessico specialistico, il n° 17 della collana Le parole dell'italiano, scrive:Ferdinand Bardamu ha scritto: lun, 04 mag 2020 21:28 I traducenti che hanno una certa (limitata) diffusione sono soldi dall’elicottero ed elicottero monetario.
Anche soldi a pioggia, infatti, ha una sua diffusione.helicopter money «soldi a pioggia»
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Helicopter money» (economia)
Che fa il paio coi cosidetti "finanziamenti a pioggia", in voga soprattutto in epoche passate; cioè fianziamenti dati da amministrazioni pubbliche a enti, imprese o associazioni senza alcun criterio di selezione.
Linux registered user # 443055
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Helicopter money» (economia)
Grazie: era proprio il traducente idiomatico che cercavo (ed era anche piuttosto semplice e intuitivo).Daphnókomos ha scritto: dom, 24 mag 2020 11:20Stefano Telve, nel volumetto intitolato Lessico specialistico, il n° 17 della collana Le parole dell'italiano, scrive:helicopter money «soldi a pioggia»

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti