«Cutter» (veliero)
Inviato: gio, 28 mag 2020 19:06
Leggendo il famoso saggio del Klajn sulle influenze inglesi, ho incontrato cottro, indicato come adattamento antico di cutter, presumo nell'accezione nautica. Non lo trovo però in nessun dizionario in Rete, nemmeno nel Battaglia. C'è invece nel Dizionario di esotismi di Jacono, con qualche alternativa:
Dalla Vichipedia, adattamenti in altre lingue: spagnolo cúter, portoghese cúter, catalano cúter, il già citato francese cotre, esperanto kutro.CUTTER. – «Tagliatore», dall'ingl. To cut (= tagliare). Indica un tipo di piccolo veliero mercantile, originario d'Inghilterra, oggi usato per lo piú nella marina da diporto (regata o crociera). Ha la chiglia a coltello e un solo albero a crocetta.
Da noi si adoperano gli adattamenti: Cottre, Cúttero, Cottro, Cotro (fr.: Cotre). Forse potremmo chiamarlo meglio Coltro (lat. Culter = coltello) che è parola italiana con cui intendiamo propriamente il ferro che sta verticalmente davanti all'aratro (taglia da una parte, dall'altra divide la terra e la rivolta). La estensione di senso da attribuire a Coltro (“arare il mare„) ci pare addirittura virgiliana. E si noti, poi, la grande affinità di suono tra Coltro e Cottro o Cotro.