È il titolo che la Vichipedia « italiana » dà alla voce riguardante ciò che il Battaglia cosí lemmatizza:
Palanchino1, sm. Portantina usata in Oriente per trasporto di persone ragguardevoli, sorretta per lo piú da portatori con una pertica appoggiata sulla spalla o adagiata sul dorso di cammelli e di elefanti.
«Howdah»
Moderatore: Cruscanti
Re: «Howdah»
Grazie, Tecumseh!
Questo deve ricordarci che esistono parole dimenticate già deputate a designare concetti che di nuovo hanno solo il forestiero nome.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Howdah»
Non è del tutto esatto, quello che si chiama haudā è una cosa un po’ differente dal palanchino. Che il Battaglia dica che palanchino vada bene anche per quella specie di carrozza montata sul dorso di elefanti mi pare strano.
Re: «Howdah»
Anche il francese palanquin, per estensione, designa quell’oggetto.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Howdah»
E comunque non solo il Battaglia: esempio.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 5 ospiti