«Semmai» + condizionale passato?

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Trevigiana
Interventi: 179
Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33

«Semmai» + condizionale passato?

Intervento di Trevigiana »

Salve, leggo e resto interdetta davanti alle seguenti costruzioni:

La prossima volta, semmai ci sarebbe stata, gli avrebbe...

La tecnica era a prova di imprevisto, semmai ce ne sarebbe stato uno...


Desumo che gli scriventi avessero l'intento di sottolineare la posteriorità della secondaria rispetto alla principale, ma la scelta del condizionale passato mi pare un errore madornale.

Attendo le vostre opinioni.

Buona domenica
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Re: «Semmai» + condizionale passato?

Intervento di Marco1971 »

Si ricade nella distinzione tra se ipotetico e se interrogativo, e il rafforzativo mai non ne altera le regole. Quindi negli esempi proposti, bisogna usare il congiuntivo trapassato, trattandosi di se ipotetici:

La prossima volta, semmai ci fosse stata, gli avrebbe...

La tecnica era a prova di imprevisto, semmai ce ne fosse stato uno...


Ecco un esempio corretto (non isolato), col condizionale dipendente da un se interrogativo:

Fingiti un poco, se mai sarebbe possibile, che un Dannato cavato fuor dal suo baratro, volesse in ogni modo tornarvi fra pochi dí, quasi tra sé ripentito di quella grazia, ch’egli accettò dal Signore. (La manna dell’anima, 1745)

E naturalmente, il condizionale (presente o passato) può comparire quando semmai/se mai rappresenta un inciso, normalmente tra virgole (diversamente che nell’esempio seguente):

A principio il popolo non poteva rendersi ragione se un tale moto provenisse dalla Chiesa o fosse contro di essa; se mai[,] avrebbe potuto incoraggiarlo il numero sempre maggiore di ecclesiastici che aderivano al movimento di riforma. (Archivum historicum Societatis Iesu, 1945)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Trevigiana
Interventi: 179
Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33

Re: «Semmai» + condizionale passato?

Intervento di Trevigiana »

Grazie per la conferma.
Buona serata
Avatara utente
lorenzos
Interventi: 674
Iscritto in data: lun, 30 mar 2015 15:59

Re: «Semmai» + condizionale passato?

Intervento di lorenzos »

Il Treccani lo considera un se interrogativo, e risponde:
"( «se mai ce ne sarebbe stata una»), l’interrogativa indiretta esplicita corrisponde alla domanda diretta «ce ne sarà mai una?» ed esprime per l’appunto, con un sottinteso dubbio – sul quale ci si interroga –, una possibilità futura, rispetto all’evento raccontato. Il congiuntivo trapassato esprimerebbe invece una possibilità passata pensata come difficilmente realizzabile, mettendo in dubbio che possa essere esistita anche una “prima” volta."
:o :?:
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Re: «Semmai» + condizionale passato?

Intervento di Marco1971 »

Purtroppo un tale ragionamento non regge: un se interrogativo dev’essere introdotto o da un verbo, o da un sostantivo, o da un aggettivo indicanti un’operazione intellettuale o una percezione. Per esprimere correttamente l’idea di posteriorità in questa frase bisogna ricorrere al modale dovere: semmai ce ne dovesse essere una. La natura ipotetica del se è palese, vale nell’eventualità in cui.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Dario G
Interventi: 184
Iscritto in data: sab, 31 ago 2019 21:33
Località: Roma

Re: «Semmai» + condizionale passato?

Intervento di Dario G »

Marco1971 ha scritto: dom, 14 giu 2020 21:38 Ecco un esempio corretto (non isolato), col condizionale dipendente da un se interrogativo:

Fingiti un poco, se mai sarebbe possibile, che un Dannato cavato fuor dal suo baratro, volesse in ogni modo tornarvi fra pochi dí, quasi tra sé ripentito di quella grazia, ch’egli accettò dal Signore. (La manna dell’anima, 1745)
Non mi è chiaro perché qui si sia in presenza di un se interrogativo.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Re: «Semmai» + condizionale passato?

Intervento di Marco1971 »

Fingiti un poco significa immagina un po’/pensa te. Immagina un po’/Pensa te se mai sarebbe possibile che... ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
lorenzos
Interventi: 674
Iscritto in data: lun, 30 mar 2015 15:59

Re: «Semmai» + condizionale passato?

Intervento di lorenzos »

Grazie Marco della gentile risposta.
Devo confessare che quel "semmai ci sarebbe stata" non mi suona strano e cercandone i motivi mi pare di aver trovato:
- perché forse, in fondo, un'interrogativa potrebbe anche esserlo (se ci sarebbe stata una prossima volta non lo sapevo / chissà se ci sarebbe stata);
- perché si tratta di futuro nel passato, che vuole il condizionale composto;
- perché potrebbe essere espressa col futuro semplice (semmai ci sarà) e ho letto che dove va bene il futuro può andarci il condizionale;
- perché vale "se è ipotizzabile che potrebbe mai esserci".
Ma temo che nessuno sia risolutivo...
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Dario G
Interventi: 184
Iscritto in data: sab, 31 ago 2019 21:33
Località: Roma

Re: «Semmai» + condizionale passato?

Intervento di Dario G »

Marco1971 ha scritto: lun, 15 giu 2020 21:29 Fingiti un poco significa immagina un po’/pensa te. Immagina un po’/Pensa te se mai sarebbe possibile che... ;)
Grazie, Marco, ora mi è chiaro.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Re: «Semmai» + condizionale passato?

Intervento di Marco1971 »

lorenzos ha scritto: lun, 15 giu 2020 21:37 Grazie Marco della gentile risposta.
Devo confessare che quel "semmai ci sarebbe stata" non mi suona strano e cercandone i motivi mi pare di aver trovato:
- perché forse, in fondo, un'interrogativa potrebbe anche esserlo (se ci sarebbe stata una prossima volta non lo sapevo / chissà se ci sarebbe stata);
- perché si tratta di futuro nel passato, che vuole il condizionale composto;
- perché potrebbe essere espressa col futuro semplice (semmai ci sarà) e ho letto che dove va bene il futuro può andarci il condizionale;
- perché vale "se è ipotizzabile che potrebbe mai esserci".
Ma temo che nessuno sia risolutivo...
Infatti, e eccone i motivi:
  1. Non si può sottintendere né non lo sapevochissà: un’ellissi ha sempre un chiaro riferimento testuale definito in precedenza. Sennò potrei dire che Se domani sarai qui equivarrebbe a Sarai qui domani? e allora qualsiasi frase con se potrebbe trasformarsi in una domanda, annullando, per assurdo, l'esistenza del se ipotetico.
  2. Il futuro del passato espresso dal condizionale composto è escluso nei casi in cui è d’obbligo il congiuntivo (*Prima che sarebbe arrivato ~ Prima che fosse arrivato).
  3. L’uso dei tempi nel periodo ipotetico sfugge alla regola del futuro > condizionale passato, altrimenti sarebbe corretto Se domani pioverà > *Se l’indomani sarebbe/avrebbe piovuto mentre si può dire solo Se l’indomani fosse/avesse piovuto.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 625
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Re: «Semmai» + condizionale passato?

Intervento di marcocurreli »

Secondo me l'esempio del Treccani («Buono a sapersi per la prossima volta, se mai ce ne sarebbe stata una»)
si potrebbe interpretare come una speranza (o un desiderio) che una prossima volta ci sia.
Linux registered user # 443055
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Re: «Semmai» + condizionale passato?

Intervento di Marco1971 »

No, la persona impiegata dalla Treccani ha risposto male riguardo alla prima frase (ma in modo corretto nella seconda parte, in cui è presente un se interrogativo). La frase è sbagliata. E i motivi li ho chiaramente esposti qui sopra.

La frase corretta è: Buono a sapersi per la prossima volta, se mai ce ne dovesse essere una.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
lorenzos
Interventi: 674
Iscritto in data: lun, 30 mar 2015 15:59

Re: «Semmai» + condizionale passato?

Intervento di lorenzos »

Gentile Marco, la ringrazio molto della risposta, come al solito argomentata e convincente, che mi lascia però un dubbio.
Marco1971 ha scritto: lun, 15 giu 2020 22:22 [*]L’uso dei tempi nel periodo ipotetico sfugge alla regola del futuro > condizionale passato, altrimenti sarebbe corretto Se domani pioverà > *Se l’indomani sarebbe/avrebbe piovuto mentre si può dire solo Se l’indomani fosse/avesse piovuto.
La frase in esame è: "La prossima volta, semmai ci sarebbe stata, gli avrebbe..."
e quel "semmai ci sarebbe stata" mi pare venga interpretato come la protasi di un periodo ipotetico
Se ci fosse stata una prossima volta, gli avrebbe...
mentre, io credo, potrebbe essere considerato un semplice inciso, che potremmo anche eliminare
La prossima volta gli avrebbe...
Ora, lo so che, per pura ipotesi, tutte le protasi potrebbero essere eliminate, ma
La prossima volta, se il cielo fosse nuvoloso, dovresti portare l'ombrello -> La prossima volta dovresti portare l'ombrello
mi sembra diverso da
La prossima volta, se dovessi tornare (se ritornerai) in Belgio / se hai spazio nella valigia / se vuoi essere previdente / se mai ci sarà, porta l'ombrello.
Sperando di non spazientirla, la ringrazio dell'attenzione e attendo le sue puntuali considerazioni.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Re: «Semmai» + condizionale passato?

Intervento di Marco1971 »

Inciso o non inciso, caro Lorenzos, la grammatica derivante da un uso plurisecolare ci dice che il se ipotetico ammette il condizionale solo in un’avversativa in cui se assume il valore di «se [da una parte] è vero che». La frase esaminata presenta un se ipotetico parafrasabile con «nell’eventualità in cui», perciò non è possibile adoperare il condizionale. E ripeto: un se interrogativo dev’essere sintatticamente legato a un verbo, un sostantivo o un aggettivo intacibili, quindi il se della nostra frase non può essere interpretato come interrogativo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
lorenzos
Interventi: 674
Iscritto in data: lun, 30 mar 2015 15:59

Re: «Semmai» + condizionale passato?

Intervento di lorenzos »

Bene, caro Marco, prendo diligentemente nota.
Se avessi un'altra obiezione (ma davvero non so se riuscirei a trovarla) non mancherò di sottoporla al suo paziente esame.
Grazie.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti