
«Rack»
Moderatore: Cruscanti
«Rack»
Alla lista manca anche rack: scaffalatura?
(proposta nel Devoto-Oli)

Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Nel senso del mobiletto per lo stereo, io vedrei semplicemente portastereo. Nella seconda accezione, telaio mi pare perfetto.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Rack»
Curioso che Electropedia non abbia il traducente italiano di rack (inteso come «telaio in acciaio utilizzato nella sistemazione di apparecchiature radioelettriche o elettroniche»), pur avendolo di diverse altre lingue:
https://www.electropedia.org/iev/iev.ns ... =581-25-03
https://www.electropedia.org/iev/iev.ns ... =482-05-24
Ad ogni modo pensate sia più diffusa l’altra accezione, relativa agli impianti stereo? Perché attualmente la lista propone:
rack: portastereo, mobiletto; telaio
e per quanto mi riguarda invertirei l’ordine. Che ne pensate?
https://www.electropedia.org/iev/iev.ns ... =581-25-03
Mentre battery rack ha il traducente italiano di armadio per batterieen - rack - free-standing or fixed structure for housing electrical and electronic equipment
fr - bâti, m - structure auto-stable ou fixe prévue pour contenir le matériel électrique et électronique
cs - stojan
de- Gestell, n
fi - teline
ko - 랙
ja - ラック
pl - stojak
pt - bastidor
zh - 机架
https://www.electropedia.org/iev/iev.ns ... =482-05-24
Ad ogni modo pensate sia più diffusa l’altra accezione, relativa agli impianti stereo? Perché attualmente la lista propone:
rack: portastereo, mobiletto; telaio
e per quanto mi riguarda invertirei l’ordine. Che ne pensate?
Re: «Rack»
Per i server il termine "armadio" è piuttosto diffuso ed usato, anche se non sono esattamente la stessa cosa. Infatti il rack potrebbe essere anche senza la struttura protettiva, cioè pareti e porte, che rende il rack effettivamente un armadio.
La traduzione letterale di "rack" è "rastrelliera", però le rastrelliere tipicamente sono divise orizzontalmente, mentre il rack in questione è diviso verticalmente. Tipicamente io uso "armadio" o "telaio".
La traduzione letterale di "rack" è "rastrelliera", però le rastrelliere tipicamente sono divise orizzontalmente, mentre il rack in questione è diviso verticalmente. Tipicamente io uso "armadio" o "telaio".
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Rack»
Anch'io uso regolarmente "armadio".
Re: «Rack»
Però armadio è anche il traducente di cabinet, no? Il McGraw-Hill Zanichelli traduce con rastrelliera.
Re: «Rack»
Con "cabinet" normalmente si intende il "case". Il termine è comunemente usato per i sistemi arcade, dove indica il, pur voluminoso, contenitore di tutto il macchinario. Nel caso dei server o comunque dei calcolatori in genere l'armadio contiene più macchine.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Rack»
Non l'ho mai sentito. Rastrelliera mi fa pensare a quelle per le biciclette.Carnby ha scritto: dom, 22 gen 2023 22:06Però armadio è anche il traducente di cabinet, no? Il McGraw-Hill Zanichelli traduce con rastrelliera.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti