Il participio passato di splendere oggi non si usa, come conferma il DOP. Non è vero però, com’è credenza comune, che esso non esista. Su Google Libri se ne trovano diversi esempi, soprattutto di testi ottocenteschi.
La luce gloriosa della riforma ha splenduto tanto sui principi che sui bifolchi; al pari dei principi possono rendersi chiari combattendo per essa. (FONTE).
[M]a il fatto è che quest’astro, che ha splenduto glorioso per tanti anni, non vuole tramontare agli occhi dell’universo con minor gloria e splendore dell’usato[.] (FONTE)
[L]’insegnamento hegeliano-spaventiano sarà compreso nella sua parte migliore che «ha splenduto invano» innanzi alle menti di Marx e Labriola pur discepoli di Hegel e Spaventa[.] (FONTE)
[I]l cielo aveva splenduto come un mare di fuoco[.] (FONTE)
«Splenduto»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Splenduto»
Ci avevo accennato qui, caro Ferdinand. Ma grazie dei nuovi esempi. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Splenduto»
Sono partito in effetti da quell’intervento: avrei dovuto citarlo. Grazie. 
Che tu sappia, ci sono esempi di splenduto in letteratura? Dei risplenduto dannunziani sappiamo già…

Che tu sappia, ci sono esempi di splenduto in letteratura? Dei risplenduto dannunziani sappiamo già…
Re: «Splenduto»
Di splenduto non ho trovato nulla nella BIZ[a]; di risplenduto, nel Battaglia, si rinvengono 4 risultati, di cui due di D’Annunzio e due volte lo stesso esempio di Bacchelli (nel collegamento si legge erroneamente bacchetti e bocchelli).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite