Concordanza di genere del participio
Inviato: gio, 03 dic 2020 12:28
Buongiorno,
qualcuno sostiene che il participio passato dei verbi transitivi è invariabile nel genere, essendo ammissibile tale declinazione solo nella forma passiva:
«Daniele mi hai colpita, davvero!»
Una misteriosa fanciulla è stata colpita da me, ma non da una sassata o un pugno. Ebbene, quel “colpita” è sbagliato, perché è participio passato e il verbo colpire è in forma attiva. E se il verbo fosse al passivo? Altro esempio:
Colpita la flotta con pietre lanciate da catapulte, il comandante concesse un minuto di riposo ai suoi soldati.
In questo caso il femminile è corretto, perché la forma verbale completa sarebbe:
Dopo che fu colpita la flotta…
Ma se scrivo:
«Ti ho vista nuda.»
Sbagliato. Sia perché è poco educato far imbarazzare una signora, sia perché il verbo è attivo e c’è anche l’aggettivo “nuda” che specifica si tratti di un corpo femminile.
Il Vocabolario Treccani, invece, ritiene accettabile la variabilità del genere: qual è la regola dirimente?
qualcuno sostiene che il participio passato dei verbi transitivi è invariabile nel genere, essendo ammissibile tale declinazione solo nella forma passiva:
«Daniele mi hai colpita, davvero!»
Una misteriosa fanciulla è stata colpita da me, ma non da una sassata o un pugno. Ebbene, quel “colpita” è sbagliato, perché è participio passato e il verbo colpire è in forma attiva. E se il verbo fosse al passivo? Altro esempio:
Colpita la flotta con pietre lanciate da catapulte, il comandante concesse un minuto di riposo ai suoi soldati.
In questo caso il femminile è corretto, perché la forma verbale completa sarebbe:
Dopo che fu colpita la flotta…
Ma se scrivo:
«Ti ho vista nuda.»
Sbagliato. Sia perché è poco educato far imbarazzare una signora, sia perché il verbo è attivo e c’è anche l’aggettivo “nuda” che specifica si tratti di un corpo femminile.
Il Vocabolario Treccani, invece, ritiene accettabile la variabilità del genere: qual è la regola dirimente?