Pagina 1 di 1
«Maggiore o uguale» e…?
Inviato: dom, 21 feb 2021 1:44
di Carlo_Porta04
Buongiorno cruscanti,
studiando matematica, mi sono imbattuto in un problema linguistico (paradossale!). Le scritture x≥2 e x≤2 si leggono rispettivamente "Ics maggiore o uguale a due" e "Ics minore o uguale a due", oppure "Ics maggiore o uguale di due" e "Ics minore o uguale di due"?
Re: «Maggiore o uguale» e…?
Inviato: dom, 21 feb 2021 1:59
di Infarinato
A.

Re: «Maggiore o uguale» e…?
Inviato: dom, 21 feb 2021 4:58
di Freelancer
Ics uguale o maggiore di 2 e Ics minore o uguale a 2
Re: «Maggiore o uguale» e…?
Inviato: dom, 21 feb 2021 9:54
di Millermann
Non ricordo d'aver mai sentito, per la verità, la formula «uguale o maggiore di» in quest'ordine (tranne nel caso del simbolo ternario ⋚, che si legge
minore, uguale o maggiore di). Non escludo, comunque, che possa essere usata da qualcuno.
La
Treccani conferma la risposta già data da Infarinato.

Re: «Maggiore o uguale» e…?
Inviato: dom, 21 feb 2021 12:11
di Carlo_Porta04
Grazie mille per la risposta! Io ho sempre pensato che si dicesse cosí, ma la mia professoressa ha sempre detto "maggiore/minore o uguale di, perciò mi era venuto il dubbio. Grazie ancora per la delucidazione!
Re: «Maggiore o uguale» e…?
Inviato: dom, 21 feb 2021 13:50
di Ligure
In realtà, c'è anche la possibilità di usare
di 
. Non so se dipenda dal livello dell'insegnamento o - prevalentemente - dallo stile del docente. All'università, molti matematici - tra cui non pochi dei miei insegnanti - prediligevano, rispettivamente, le dizioni
non minore di 2 per
x≥2 e
non maggiore di 2 per
x≤2, che è, in fondo, l'effettivo - sintetico - significato.
Furoreggiavano le dimostrazioni in cui si giungeva a riscontrare che una grandezza era, ad es.,
non minore di a, cioè
x≥a. Ma, al tempo stesso, si poteva verificare che essa era pure
non maggiore di a, cioè
x≤a. Pertanto, la grandezza valeva
a! C.V.D.!
Il livello di lingua di cui ci si avvale risente inevitabilmente del contesto. Ci hanno dato dentro per cinque anni e molte di queste benedette dimostrazioni, rimaste anche nei miei appunti, le ricordo perfettamente tuttora. Smetto.

Re: «Maggiore o uguale» e…?
Inviato: dom, 21 feb 2021 15:11
di valerio_vanni
Ligure ha scritto: dom, 21 feb 2021 13:50
In realtà, c'è anche la possibilità di usare
di 
. Non so se dipenda dal livello dell'insegnamento o - prevalentemente - dallo stile del docente. All'università, molti matematici - tra cui non pochi dei miei insegnanti - prediligevano, rispettivamente, le dizioni
non minore di 2 per
x≥2 e
non maggiore di 2 per
x≤2, che è, in fondo, l'effettivo - sintetico - significato.
Con "maggiore" o "minore" ci va sicuramente il "di". Quello di cui si parlava, però, era cosa fare seguire a "uguale".
Re: «Maggiore o uguale» e…?
Inviato: dom, 21 feb 2021 16:07
di Ligure
È evidente

, ma era solo un intervento
domenicale, ricco di
faccine 
...
E, forse, sotto traccia - molto sotto traccia -, circolava anche il pensiero che, sotto l'aspetto del contenuto, in matematica si possono anche riscontrare paradossi (ma occorre conoscerla molto bene

). Ma non direi di tipo propriamente linguistico.

Re: «Maggiore o uguale» e…?
Inviato: dom, 21 feb 2021 18:42
di Millermann
Carlo_Porta04 ha scritto: dom, 21 feb 2021 12:11
Io ho sempre pensato che si dicesse cosí, ma la mia professoressa ha sempre detto "maggiore/minore o uguale
di, perciò mi era venuto il dubbio.
Ligure ha scritto: dom, 21 feb 2021 13:50
In realtà, c'è anche la possibilità di usare
di.
Confermo che nelle aule universitarie (ingegneria) si ascoltavano (e pronunciavano) entrambe le versioni, a seconda di come "suonava" meglio o veniva piú spontaneo. Tanto, nel parlato ci si capiva comunque; nello scritto, invece, si fa piú attenzione.
Il problema, se cosí vogliamo chiamarlo, è dato dal fatto che
maggiore e
minore reggono
di, mentre
uguale ovviamente regge
a, e non possiamo certo fare come gli inglesi che scrivono
is greater than or equal to...
Un "trucco" cui si ricorre, talvolta, nelle traduzioni (a parte il fatto che, in italiano, scrivere
maggiore o uguale a è perfettamente lecito) consiste nel sostituire
maggiore con
superiore e
minore con
inferiore, in modo da avere la stessa reggenza.

Re: «Maggiore o uguale» e…?
Inviato: lun, 22 feb 2021 21:53
di Carlo_Porta04
Millermann ha scritto: dom, 21 feb 2021 18:42
Il problema, se cosí vogliamo chiamarlo, è dato dal fatto che
maggiore e
minore reggono
di, mentre
uguale ovviamente regge
a, e non possiamo certo fare come gli inglesi che scrivono
is greater than or equal to...
Davvero?! È sicuro che in italiano non si possa scrivere "È maggiore di o uguale a qualcosa"? Lo chiedo perché, per quanto pesante, non mi sembra poi cosí male…

Re: «Maggiore o uguale» e…?
Inviato: lun, 22 feb 2021 21:59
di Carlo_Porta04
Ligure ha scritto: dom, 21 feb 2021 13:50
In realtà, c'è anche la possibilità di usare
di 
. Non so se dipenda dal livello dell'insegnamento o - prevalentemente - dallo stile del docente. All'università, molti matematici - tra cui non pochi dei miei insegnanti - prediligevano, rispettivamente, le dizioni
non minore di 2 per
x≥2 e
non maggiore di 2 per
x≤2, che è, in fondo, l'effettivo - sintetico - significato.
Grazie mille per l'interessantissima variante, che pungola la riflessione matematica e linguista al contempo

.
Re: «Maggiore o uguale» e…?
Inviato: mar, 23 feb 2021 1:47
di Infarinato
Carlo_Porta04 ha scritto: lun, 22 feb 2021 21:53
Davvero?! È sicuro che in italiano non si possa scrivere "È maggiore di o uguale a qualcosa"? Lo chiedo perché, per quanto pesante, non mi sembra poi cosí male…
Legga
qui.

Re: «Maggiore o uguale» e…?
Inviato: mar, 23 feb 2021 7:48
di Carlo_Porta04
Grazie mille.
