Buongiorno,
quale formulazione è conforme all'ISA?
1) Dopo la pacificazione i coniugi hanno ricominciato a questionare, con la conseguenza che spesso la moglie si allontanava dalla casa familiare;
2) Dopo la pacificazione i coniugi hanno ricominciato a questionare, sicché spesso la moglie si è allontanata dalla casa familiare;
3) Dopo la pacificazione i coniugi hanno ricominciato a questionare, con la conseguenza che spesso la moglie si è allontanata dalla casa familiare;
4) Dopo la pacificazione i coniugi hanno ricominciato a questionare, sicché spesso la moglie si allontanava dalla casa familiare.
Imperfetto nelle proposizioni consecutive
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: Imperfetto nelle proposizioni consecutive
Sono tutte formulazioni conformi all’ISA. Forse qualcuno avvertirà il sicché come toscano, ma non è marcato come tale dal Treccani. La differenza tra l’imperfetto e il passato prossimo riguarda il modo in cui l’azione vuol essere caratterizzata: come un’abitudine con l’imperfetto, come un susseguirsi di atti ripetuti col passato prossimo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite