Buonasera,
nel titolo Alcuni ospedali hanno dichiarato meno posti di terapia intensiva liberi di quanti ne avessero (Il Fatto Quotidiano, 11 giugno 2021) sarebbe stato possibile impiegare l'indicativo quale modo verbale della dipendente, trattandosi di correlazione tra eventi reali e obiettivamente verificabili?
Modo della comparativa di disuguaglianza
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: Modo della comparativa di disuguaglianza
Secondo me sì, certamente:
- Ha dichiarato meno anni di quanti ne ha.
- Ha dichiarato più titoli di quanti ne avesse.
- Ha dichiarato meno dipendenti di quanti ne ha/avesse.
- Ha dichiarato più anni di quanti effettivamente ne aveva/avesse.
Quando [le comparative di grado di maggioranza e minoranza] vertono su un sintagma verbale, è possibile l’uso del congiuntivo (15), dell’indicativo (16) o del condizionale (17):
(15) il compito è più difficile di quanto pensavo
(16) il compito è più difficile di quanto pensassi
(17) il compito è più difficile di quanto avrei pensato
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: Modo della comparativa di disuguaglianza
A mio avviso è lecito anche il congiuntivo "abbia" come alternativa ad "ha", data la relazione stretta che sussiste tra il passato prossimo e la dimensione del presente.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti