«Jar»
Inviato: sab, 19 giu 2021 12:50
Sul sito Nescafé è comparsa la jar (oltre a mixology/mixologist, cocktail ecc.). Dato che per i contenitori c’è sempre un po’ di confusione, come lo tradurreste? Giara, brocca o in qualche altro modo?
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Ma tradurlo per chi? Per Nescafé no di certo, perché i suoi pubblicitari hanno già scelto di non tradurlo, o meglio, hanno scelto di utilizzare il termine inglese. In qualunque altro caso uno userà il termine che ritiene più adatto al contesto e al registro, ce ne sono vari.
Per noi.
Il problema è che le società commerciali stanno cominciando a sostituire termini non desueti che esistono perfettamente in italiano con parole inglesi. Ci sono parecchi filoni su Cruscate che denunciano il fatto.Freelancer ha scritto: dom, 20 giu 2021 3:24 Per Nescafé no di certo, perché i suoi pubblicitari hanno già scelto di non tradurlo, o meglio, hanno scelto di utilizzare il termine inglese. In qualunque altro caso uno userà il termine che ritiene più adatto al contesto e al registro, ce ne sono vari.
Non c'è dubbio. Ma nessuno ci può fare niente. È una tendenza che forse persisterà, forse si invertirà. Lo vedremo magari fra 20-30 anni.Carnby ha scritto: dom, 20 giu 2021 8:19 Il problema è che le società commerciali stanno cominciando a sostituire termini non desueti che esistono perfettamente in italiano con parole inglesi. Ci sono parecchi filoni su Cruscate che denunciano il fatto.
Noi ovviamente no. Ma la Crusca potrebbe, se volesse.
Seriamente, non capisco. Se c'è riuscita la Real Academia Española, perché non avrebbe dovuto riuscirci la Crusca, se solo avesse voluto?