Buongiorno,
sussiste una differenza sostanziale tra viaggiare in e viaggiare per? Ad ambedue le soluzioni può essere conferita autorità di norma?
«Viaggiare in/per»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Viaggiare in/per»
Esempi?
Di certo non si può dire *viaggiare per treno. 


-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: «Viaggiare in/per»
Perdoni la dimenticanza.Infarinato ha scritto: dom, 20 giu 2021 12:11 Esempi?Di certo non si può dire *viaggiare per treno.
![]()

Viaggiare in Europa/per gli Stati Uniti.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Viaggiare in/per»
I sopraccitati sintagmi preposizionali non sono argomenti [obbligatòri] di viaggiare, sibbene circostanziali rappresentanti moto entro luogo circoscritto. Pertanto la scelta della preposizione non è determinata dal verbo, bensí dall’uso. Nel caso in esame si può benissimo dire anche viaggiare per l’Europa / negli Stati Uniti, con una sfumatura di significato lievemente diversa.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti