Pagina 1 di 1
«Pizza a/al metro»
Inviato: gio, 08 lug 2021 22:29
di Noctisdomina
Buonasera,
dato che il Vocabolario Treccani e Il Nuovo De Mauro appaiono le uniche opere lessicografiche ad attestare il controverso sintagma (Pizza a metro il primo, Pizza al metro il secondo), quale opzione è inconfutabile?
Re: «Pizza a/al metro»
Inviato: ven, 09 lug 2021 11:54
di G.B.
I puristi direbbero la prima.
Re: «Pizza a/al metro»
Inviato: ven, 09 lug 2021 15:03
di Noctisdomina
G.B. ha scritto: ven, 09 lug 2021 11:54
I puristi direbbero la prima.
La ringrazio, potrebbe argomentare?
Re: «Pizza a/al metro»
Inviato: ven, 09 lug 2021 16:22
di G.B.
Guardi, le faccio argomentare il piú purista di tutti (
A, §IV.).
Re: «Pizza a/al metro»
Inviato: ven, 09 lug 2021 19:39
di Canape lasco ctonio (cancellato)
G.B. ha scritto: ven, 09 lug 2021 16:22
Guardi, le faccio argomentare il piú purista di tutti (
A, §IV.).
A vantaggio di tutti:
«§ IV. Altro modo falso e francese è quello di usare la preposizione articolata
al, o
alla là, dove si dee significare il modo, o l'instrumento, o di che la tal cosa è composta. È quindi errore il dire:
Minestra all'erbe -
Sorbetto o Crema alla vainiglia -
Maccheroni al sugo e simili, invece di
Minestra d'erbe -
Maccheroni sul o
col sugo di stracotto -
Sorbetto o
Crema coll'odor di vainiglia, ec.
Ed è pure errore il dire:
Disegno all'acquarello -
Ritratto alla matita - si dice meglio
Disegno d'acquarello -
Ritratto a matita -
Sonò la sinfonia della Semiramide a perfezione, e non
alla perfezione.
E male ancora è il dire
Duello alla sciabola,
Duello alla pistola, ma si dee dire
Duello con la sciabola,
con la pistola, perch
è il mezzo con cui si fa una cosa si denota con la preposizione
con.»
Fuori tema
Quale miglior esempio del "ritratto a matita" riportato. Chiedo invece come mai un purista usi "perchè" anziché "perché".