«Reactare»
Moderatore: Cruscanti
«Reactare»
Nessuno ci ha fatto caso, ma si sta diffondendo su YouTube e su altre piattaforme il verbo reactare (per alcuni esempi, basta digitare «reacta al»), che è un adattamento dall'inglese [to] react, da cui reaction. Esso ancora concorre con le forme verbali di reagire; chissà se in questo gergo lo scalzerà...
G.B.
Re: «Reactare»
L’altra sera mi sono imbattuto in driftare, mentre all’università ho «imparato» shiftare e ci sarebbe anche il famoso shockare. Questi verbi inglesi con suffisso italiano sono fastidiosi.
Re: «Reactare»
Non so cosa intendessero spostare usando quel verbo, ma come ben sa chiunque sia avvezzo al linguaggio di certi informatici verbi come shiftare, scrollare, backuppare, zippare, zoomare, crashare, freezare, crackare, skippare, debuggare et cetera sono purtroppo comunissimi...
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Reactare»
Bah... mio padre, ingegnere chimico in ambito idrocarburi, già negli anni '70 baipassava i problemi, gli intoppi, le questioni... eppure allora non ci faceva così impressione, né a me né a mia mamma, estrazione lettere classiche... era un adattamento e basta.
Poi è iniziata l'invasione, e a seguire le reazioni allergiche, perché qualche volta va bene ma di abitudine no, gli anticorpi si ribellano!
Poi è iniziata l'invasione, e a seguire le reazioni allergiche, perché qualche volta va bene ma di abitudine no, gli anticorpi si ribellano!
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 3 ospiti