Pagina 1 di 1
					
				«Sommelier»
				Inviato: ven, 16 lug 2021 18:28
				di Daphnókomos
				Appoggiando la proposta di 
Marco1971, adatterei il francesismo in 
sommeliere o 
someliere, e poi lo tradurrei anche con 
tastavino e 
cameriere ai/
dei vini.
 
			
					
				Re: «Sommelier»
				Inviato: ven, 16 lug 2021 20:25
				di Carnby
				Ma degustatore no?
			 
			
					
				Re: «Sommelier»
				Inviato: sab, 17 lug 2021 12:41
				di Daphnókomos
				Carnby ha scritto: ven, 16 lug 2021 20:25
Ma 
degustatore no?
 
Nella lista, infatti, c'è 
[eno]degustatore. 

 
			
					
				Re: «Sommelier»
				Inviato: sab, 17 lug 2021 13:16
				di Canape lasco ctonio (cancellato)
				
Curioso 
toscanismo (accezione 3) che associa un verbo per solidi ai liquidi.
Un altro utente del foro aveva proposto anche 
enoassaggiatore, ma decisamente preferibile (eno)degustatore per quanto mi riguarda.
 
			
					
				Re: «Sommelier»
				Inviato: ven, 07 ott 2022 21:06
				di Carnby
				Qualche volta ci lambicchiamo il cervello per trovare un traducente, quando questo è bell’e pronto per l’uso (anche se un po’ arcaico, 
ça va sans dire): 
somegliere e 
someglieria. Gugolate a piacere (sul 
GDLI non c’è). 

 
			
					
				Re: «Sommelier»
				Inviato: sab, 08 ott 2022 0:15
				di Graffiacane
				Non è forse somigliere?
			 
			
					
				Re: «Sommelier»
				Inviato: sab, 08 ott 2022 0:30
				di Infarinato
				Carnby ha scritto: ven, 07 ott 2022 21:06…
somegliere e 
someglieria. Gugolate a piacere (sul 
GDLI non c’è). 
 
 
Ma 
somelière, 
someglièro, 
somelièro, 
somellière, 
somiglière, sí. 
