«San-Pietroburgo» con trattino
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
«San-Pietroburgo» con trattino
Buonasera a tutti gli utenti,
il DOP in linea prescrive l'uso del trattino per San-Pietroburgo, con la giustificazione (a quanto pare recentemente rimossa dalla voce) che, in caso d'omissione, il nome del santo sembrerebbe essere Pietroburgo anziché Pietro.
Gradirei conoscere i vostri pareri al riguardo.
il DOP in linea prescrive l'uso del trattino per San-Pietroburgo, con la giustificazione (a quanto pare recentemente rimossa dalla voce) che, in caso d'omissione, il nome del santo sembrerebbe essere Pietroburgo anziché Pietro.
Gradirei conoscere i vostri pareri al riguardo.
Re: «San-Pietroburgo» con trattino
È molto strano. Tra l’altro il nome storico italiano della città russa è Pietroburgo, senza il San, da cui pietroburghese, usato ancor oggi.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «San-Pietroburgo» con trattino
Sí, questo il DOP lo dice… Secondo me, la grafia migliore sarebbe Sampietroburgo.
Re: «San-Pietroburgo» con trattino
Ma per la regola del «dittongo mobile», non sarebbe stato meglio, in teoria, Petroburgo? Cfr. san Pietro ~ aggettivo petrino.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «San-Pietroburgo» con trattino
Mah? Innanzitutto, il cosiddetto «dittongo mobile» è praticamente immobile dal VII secolo d.C. Poi, in questo caso, la composizione (Pietro + -burgo) è sicuramente ancora avvertita, come testimoniano la [ę] del DOP e la /ɛ/ del DiPI (pronuncia tradizionale)…
Re: «San-Pietroburgo» con trattino
Capisco la preoccupazione del DOP, ma la soluzione col trattino non mi sembra più logica di quella collo spazio: in entrambi i casi si percepisce Pietroburgo come elemento primariamente unito, e San(-) come aggiunta successiva. Il rapporto potrebbe essere invertito scrivendo invece qualcosa del tipo Sampietro-Burgo, o, unendo gli elementi alla pari, San-Pietro-Burgo. Ma anch'io trovo meglio l'univerbazione totale, come suggerisce Infarinato.
È anche probabile che la scrittura "meno logica", con gli elementi per Pietro e Burgo uniti, e San staccato (o unito solo col trattino), sia sentita come normale per il fatto che si scrive così in tutte le principali lingue europee, russo compreso.
È anche probabile che la scrittura "meno logica", con gli elementi per Pietro e Burgo uniti, e San staccato (o unito solo col trattino), sia sentita come normale per il fatto che si scrive così in tutte le principali lingue europee, russo compreso.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti