Pagina 1 di 1
«Dall’ultima volta»
Inviato: dom, 12 set 2021 12:39
di Enzo
1a. Dopo quanto tempo (di distanza) dall'ultima volta è successo?
2a. È successo dopo un anno (di distanza) dall'ultima volta
1b. Dopo quanto tempo è successo dall'ultima volta?
2b. Dall'ultima volta che ci siamo visti è successo dopo un'oretta/È successo dopo un'ora, dall'ultima volta che ci siamo visti
Questa è la stessa ragione per cui mi sembrerebbe sbagliato dire:
"A che distanza si trova dalla città vicina"
Ma mi sembra corretto:
"A che distanza dalla città vicina si trova?"
Nel caso delle frasi 1a/2a e 1b/2b non ci siano problemi, in quanto io penso che nel caso di 1a/2a il complemento sia di allontananento/distanza, mentre per 1b/2b di tempo, ovviamente intendo la costruzione "dall'ultima volta".
Aspetto vostri pareri per capire meglio, perché magari la mia potrebbe essere un'analisi azzardata e incompleta.
Grazie e buona domenica ai gentili utenti.
Re: «Dall’ultima volta»
Inviato: lun, 13 set 2021 9:22
di lorenzos
Enzo ha scritto: dom, 12 set 2021 12:39
Questa è la stessa ragione per cui mi sembrerebbe sbagliato dire:
"A che distanza si trova dalla città vicina"
Ma mi sembra corretto:
"A che distanza dalla città vicina si trova?"
Gentile Enzo mi scusi, Lei è un madrelingua italiano? Glielo chiedo perché fatico a comprendere i suoi dubbi.
Comunque:
"
A che distanza dalla città vicina si trova?" è sì corretto ma involuto e, a mio avviso, è preferibile:
"
A che distanza si trova dalla città vicina?"
Re: «Dall’ultima volta»
Inviato: lun, 13 set 2021 20:26
di Enzo
lorenzos ha scritto: lun, 13 set 2021 9:22
Gentile Enzo mi scusi, Lei è un madrelingua italiano?
No, sono di origine spagnola, ma ho un nonno italiano.
Comunque, rileggendo, penso, che la sua correzione sia fondata.
Sarebbe penso corretto anche:
A- dalla città vicina a quanti metri di distanza/che distanza ti trovi?
B-Da quella città mi trovo a un km
Riguardo alle frasi di cui parlavo in questo filone non saprei, perché penso che la mia interpretazione abbia senso, ma potrei chiaramente sbagliarmi.
Re: «Dall’ultima volta»
Inviato: mar, 14 set 2021 11:51
di lorenzos
Enzo ha scritto: lun, 13 set 2021 20:26
Sarebbe penso corretto anche:
A- dalla città vicina a quanti metri di distanza/che distanza ti trovi?
B-Da quella città mi trovo a un km
Grammaticalmente ineccepibili lo sarebbero, ma forse le ho udite solo in un telefilm-schifezza americano (praticamente tutti):
-
Centrale ad agente Smith, Centrale ad agente Smith: dalla città vicina (,) a che distanza ti trovi? Passo.
----
Complimenti per il suo italiano!
Re: «Dall’ultima volta»
Inviato: mar, 14 set 2021 12:28
di Enzo
Riguardo alle frasi del filone:
Ritiene che ad esse io abbia dato una corretta interpretazione oppure incompleta, se non addirittura sbagliata?
Grazie per il complimento e buona giornata

Re: «Dall’ultima volta»
Inviato: mer, 15 set 2021 22:44
di lorenzos
Mi scusi, gentile Enzo, capisco bene che Lei vuole sapere se i complementi di tempo e di distanza esigono costruzioni differenti? Se fosse così la risposta è no.
- Dopo quanti mesi si ottiene il patentino?
- Dopo quanti chilometri incontriamo un altro distributore?
- A distanza di un anno si fa vivo per chiedermi un libro.
- A distanza di due chilometri trovammo un'altra coda.
- Il rifugio è distante una mezz'ora (di cammino).
- L'albergo è distante un paio di chilometri.
- L'abbiamo visto due giorni fa.
- L'abbiamo incrociato un chilometro fa.
----
Rileggendo
Enzo ha scritto: dom, 12 set 2021 12:39
Questa è la stessa ragione per cui mi sembrerebbe sbagliato dire:
"A che distanza si trova dalla città vicina"
Perché le sembrerebbe sbagliato?
- A che distanza ti trovi dal parcheggio?
- Un supermercato(,) a che distanza si trova da casa tua?
Re: «Dall’ultima volta»
Inviato: sab, 18 set 2021 22:09
di Enzo
Penso ci sia stato un fraintendimento sulla questione.
Io non ho le competenze per dire se sia corretto o meno, infatti ovviamente sono stato corretto.
Chiedevo invece se lei ritiene corrette le mie interpretazioni:
Nel caso delle frasi "a" "dall'ultima volta" era solamente interpretabile come complemento di distanza/allontananento, nel caso delle frasi b, visto l'ordine delle parole, solo come complemento di tempo.
Mi riferivo a questo, insomma.
Mi scuso se sono stato imprecisio nell'esprimere il concetto.