«Cosí avrei potuto verificare se nel frattempo [mantenere] la promessa»
Moderatore: Cruscanti
«Cosí avrei potuto verificare se nel frattempo [mantenere] la promessa»
Buonasera a tutti, confido di non indisporvi con la presentazione del seguente quesito.
La mia perplessità riguarda la conversione da discorso diretto a indiretto della costruzione
Un mio amico mi disse: "Torna a casa mia il 24 novembre 2021 così potrai verificare se nel frattempo ho/avrò mantenuto la promessa".
Il risultato dovrebbe essere questo:
Un mio amico mi disse che sarei dovuto tornare a casa sua il 24 novembre 2021 così avrei potuto verificare se nel frattempo [mantenere] la promessa".
Sarei propenso a scegliere una delle due opzioni:
a) lui abbia/ha mantenuto
b) avesse/aveva mantenuto
Grazie in anticipo a chi mi permetterà di venirne a capo...
La mia perplessità riguarda la conversione da discorso diretto a indiretto della costruzione
Un mio amico mi disse: "Torna a casa mia il 24 novembre 2021 così potrai verificare se nel frattempo ho/avrò mantenuto la promessa".
Il risultato dovrebbe essere questo:
Un mio amico mi disse che sarei dovuto tornare a casa sua il 24 novembre 2021 così avrei potuto verificare se nel frattempo [mantenere] la promessa".
Sarei propenso a scegliere una delle due opzioni:
a) lui abbia/ha mantenuto
b) avesse/aveva mantenuto
Grazie in anticipo a chi mi permetterà di venirne a capo...
Re: «Cosí avrei potuto verificare se nel frattempo [mantenere] la promessa»
Un amico mi disse di tornare a casa sua (o che sarei dovuto tornare a casa sua), cosí avrei potuto verificare se nel frattempo avrebbe mantenuto la promessa.
Le altre opzioni sono sbagliate.
Le altre opzioni sono sbagliate.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Cosí avrei potuto verificare se nel frattempo [mantenere] la promessa»
Buonasera, premetto – semmai ce ne fosse bisogno – che la mia opinione non può competere con quelle espresse da voci autorevoli (spesso pongo domande; di rado dispenso risposte). Detto ciò, la soluzione indicata da Marco1971, che ringrazio come al mio solito per la cortesia di avermi dedicato un po' del suo tempo, mi lascia dubbioso.
L'azione del "mantenere la promessa" è sì posteriore al momento dell'enunciazione (e così si spiegherebbe il condizionale passato), ma è anche anteriore a quella del "tornare a casa per verificare" (esprimibile a sua volta, nella forma esplicita, con il suddetto tempo). La scelta del condizionale passato per entrambi gli enunciati, pone le relative azioni sullo stesso piano.
Se il parlante adottasse però quale punto di riferimento l'azione del "tornare a casa per verificare", tralasciando l'enunciazione, si dovrebbe selezionare, a mio modesto vedere, un tempo anaforico che indichi anteriorità rispetto al condizionale passato (ed è qui il nucleo della mia incertezza).
Questo, ad ogni buon conto, non esclude che le opzioni da me proposte siano errate.
Mi scuso per essermi dilungato, ma mi è parso opportuno chiarire dati aspetti.
Buona giornata a tutti gli utenti.
L'azione del "mantenere la promessa" è sì posteriore al momento dell'enunciazione (e così si spiegherebbe il condizionale passato), ma è anche anteriore a quella del "tornare a casa per verificare" (esprimibile a sua volta, nella forma esplicita, con il suddetto tempo). La scelta del condizionale passato per entrambi gli enunciati, pone le relative azioni sullo stesso piano.
Se il parlante adottasse però quale punto di riferimento l'azione del "tornare a casa per verificare", tralasciando l'enunciazione, si dovrebbe selezionare, a mio modesto vedere, un tempo anaforico che indichi anteriorità rispetto al condizionale passato (ed è qui il nucleo della mia incertezza).
Questo, ad ogni buon conto, non esclude che le opzioni da me proposte siano errate.
Mi scuso per essermi dilungato, ma mi è parso opportuno chiarire dati aspetti.
Buona giornata a tutti gli utenti.
Re: «Cosí avrei potuto verificare se nel frattempo [mantenere] la promessa»
Il passaggio dal discorso diretto al discorso indiretto sottostà a regole ben precise, tra le quali (in dipendenza da una frase citante al passato) la trasformazione dei tempi:
Si avranno perciò, al posto del futuro usato nel discorso diretto, il condizionale composto (nell’italiano antico e nell’italiano letterario anche il condizionale semplice) o l’imperfetto, che può corrispondere a un futuro rispetto a un tempo del passato (cfr. vol. II, I.2.2.1.4.1.) ed è usato prevalentemente nello stile colloquiale (154b). (GGIC, vol. III, IX.3.2.3.1.2., p. 456.)
Si avranno perciò, al posto del futuro usato nel discorso diretto, il condizionale composto (nell’italiano antico e nell’italiano letterario anche il condizionale semplice) o l’imperfetto, che può corrispondere a un futuro rispetto a un tempo del passato (cfr. vol. II, I.2.2.1.4.1.) ed è usato prevalentemente nello stile colloquiale (154b). (GGIC, vol. III, IX.3.2.3.1.2., p. 456.)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Cosí avrei potuto verificare se nel frattempo [mantenere] la promessa»
Chiarissimo, cordiale Marco1971.
Deduco che le regole citate siano appunto limitate alla trasformazione sintattica che muove dal discorso diretto e non siano, dunque, assolute.
Chiedo, senza obbligare nessuno a porgere risposta, se una costruzione come la seguente, aliena dal discorso diretto, possa essere ammessa:
(Sapevo che) stasera sarei andato a casa sua per verificare se nel frattempo qualcosa fosse cambiato.
Grazie.
Deduco che le regole citate siano appunto limitate alla trasformazione sintattica che muove dal discorso diretto e non siano, dunque, assolute.
Chiedo, senza obbligare nessuno a porgere risposta, se una costruzione come la seguente, aliena dal discorso diretto, possa essere ammessa:
(Sapevo che) stasera sarei andato a casa sua per verificare se nel frattempo qualcosa fosse cambiato.
Grazie.
Re: «Cosí avrei potuto verificare se nel frattempo [mantenere] la promessa»
Sí, la frase è correttissima. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti