Relativamente a frasi come «La corsa è stata sospesa, causa un incidente ferroviario» o «È vietato accedere a quest’area, pena una sanzione di 200 euro», vorrei domandare se causa e pena facciano parte d’una semplice costruzione brachilogica o se assolvano una vera e propria funzione prepositiva; se sia preferibile far precedere o no dall’articolo il sintagma nominale che li segue o dipenda da caso a caso; e, infine, quali altri eventuali sostantivi avete visto comparire in questo tipo di costrutti nominali.
Grazie in anticipo!
«[…], pena una sanzione di 200 euro»
Moderatore: Cruscanti
- Happykarim01
- Interventi: 37
- Iscritto in data: sab, 16 ott 2021 20:31
- Località: Reggio Emilia
«[…], pena una sanzione di 200 euro»
Carpe diem
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «[…], pena una sanzione di 200 euro»
Relativamente al primo quesito, ricordo che due o tre anni fa, nella rubrica di consulenza linguistica della Treccani, a proposito di causa si parlava di costruzione ellittica. D'altra parte, un'ipotesi non esclude l'altra: quando raggiunge un alto grado di diffusione, un simile costrutto ellittico può cristallizzarsi e dunque essere a buon diritto annoverato fra le preposizioni improprie.
Circa il secondo quesito, non mi risulta vi siano criteri ben definiti: posso solo dire, secondo una frequenza d'uso basata sulle mie letture, che nei costrutti con causa l'articolo può indifferentemente essere presente o mancare (e questo secondo caso mi pare ricorrere soprattutto nel linguaggio burocratico); al contrario, non mi sovviene di casi d'omissione dell'articolo dopo pena.
Su eventuali sostantivi usati in modo analogo, al momento non mi viene in mente nulla.
Circa il secondo quesito, non mi risulta vi siano criteri ben definiti: posso solo dire, secondo una frequenza d'uso basata sulle mie letture, che nei costrutti con causa l'articolo può indifferentemente essere presente o mancare (e questo secondo caso mi pare ricorrere soprattutto nel linguaggio burocratico); al contrario, non mi sovviene di casi d'omissione dell'articolo dopo pena.
Su eventuali sostantivi usati in modo analogo, al momento non mi viene in mente nulla.
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «[…], pena una sanzione di 200 euro»
Ho recuperato l'intervento di cui ho fatto cenno dal sito della Treccani (anche se a causa di, diversamente da quanto si legge, mi pare una locuzione preposizionale piú che una locuzione congiuntiva). Una rettifica relativa al mio precedente intervento: nella risposta al lettore si parla di uso preposizionale, non di costrutto ellittico.
- Happykarim01
- Interventi: 37
- Iscritto in data: sab, 16 ott 2021 20:31
- Località: Reggio Emilia
Re: «[…], pena una sanzione di 200 euro»
Grazie per il parere esauriente e l’utile rimando!
Carpe diem
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti