«È normale che lo sa/sappia»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 20
- Iscritto in data: lun, 14 feb 2022 14:01
«È normale che lo sa/sappia»
Nella frase: è normale che lei lo sa, si può usare l’indicativo o la frase è: è normale che lei lo sappia?
Grazie in anticipo
Grazie in anticipo
Re: «È normale che lo sa/sappia»
Secondo me, solo è normale che lei lo sappia, che lo possa/debba sapere.
Direi, invece: è evidente che lei lo sa.
Dubbio su: è evidente che lei lo sa/sappia, ma non lo vuole/voglia dire.
Direi, invece: è evidente che lei lo sa.
Dubbio su: è evidente che lei lo sa/sappia, ma non lo vuole/voglia dire.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
-
- Interventi: 20
- Iscritto in data: lun, 14 feb 2022 14:01
Re: «È normale che lo sa/sappia»
Con evidente si può usare l’indicativo e con è normale solo il congiuntivo?
-
- Interventi: 20
- Iscritto in data: lun, 14 feb 2022 14:01
Re: «È normale che lo sa/sappia»
Come se fosse esclamativa la frase, è normale che lei lo sa!
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «È normale che lo sa/sappia»
Può forse tornare utile questo filone.
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «È normale che lo sa/sappia»
In quanto a è evidente, credo proprio che Lorenzos sia nel giusto: https://www.treccani.it/enciclopedia/us ... aliano%29/ (par. 3.2, capoverso precedente all'esempio 27).
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «È normale che lo sa/sappia»
Per questi e altri dubbi, può essere utile consultare questo articolo tratto da Viva il congiuntivo! (Della Valle/Patota, 2011, Milano, Sperling & Kupfer, pp. 88-112).
Nella fattispecie, a pagina 9 vi si afferma che si ha il congiuntivo dopo le espressioni impersonali: è normale, è logico, è desiderabile, è doveroso, è essenziale, è importante, è indispensabile, è inutile, è meglio, è necessario, è ovvio, è preferibile, è indubbio.
Tra gli aggettivi che richiedono invece, di norma, l'indicativo dopo la congiunzione che (pag.4) sono citati: certo, chiaro, consapevole, evidente, ovvio, sicuro.
Noto, di passata, che «ovvio» compare entrambe le volte (non saprei dire se intenzionalmente).
Nella fattispecie, a pagina 9 vi si afferma che si ha il congiuntivo dopo le espressioni impersonali: è normale, è logico, è desiderabile, è doveroso, è essenziale, è importante, è indispensabile, è inutile, è meglio, è necessario, è ovvio, è preferibile, è indubbio.
Tra gli aggettivi che richiedono invece, di norma, l'indicativo dopo la congiunzione che (pag.4) sono citati: certo, chiaro, consapevole, evidente, ovvio, sicuro.

Noto, di passata, che «ovvio» compare entrambe le volte (non saprei dire se intenzionalmente).

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «È normale che lo sa/sappia»
Caro Millermann, è ovvio che richieda l'indicativo.
-------
Scusate, qualcuno mi può aiutare a capire cosa si vuol dire?
Grazie.

-------
Scusate, qualcuno mi può aiutare a capire cosa si vuol dire?
Significa che a un livello diafasicamente alto si userebbe solo il congiuntivo?Treccani: Su un livello diafasicamente più basso, l’indicativo trova spesso spazio accanto al congiuntivo:
(a) con nomi e aggettivi fortemente fattuali (fatto, notizia, certezza, ecc. e convinto, sicuro, certo, vero, ecc.)
Grazie.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «È normale che lo sa/sappia»
Sí, Lorenzos, credo che la Sua interpretazione sia corretta. Dopodiché la tesi dell'autore non mi pare del tutto condivisibile.
Re: «È normale che lo sa/sappia»
sicuramente non solo a LeiGraffiacane ha scritto: ven, 04 mar 2022 19:34 la tesi dell'autore non mi pare del tutto condivisibile.

E grazie, in ritardo della gentile risposta.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti