Pagina 1 di 1
«Gaming»
Inviato: mar, 15 mar 2022 20:49
di G.B.
Il mondo dei videogiochi. In Rete ricorre *
videoludismo (che è conforme a
videoludico).
Sul Battaglia vengono riportate le voci
ludismo, ludistico, registrate a suo tempo da Bruno Migliorini coi significati di «sport» e «sportivo». Temo però che *
videoludismo sia troppo «astruso» perché piaccia. Il
gamer in italiano c'è già ed è il
videogiocatore. Pareri, proposte?
Re: «Gaming»
Inviato: mar, 15 mar 2022 21:00
di brg
Se, invece che i videogiochi, avessimo i videobalocchi, potremmo tranquillamente usare il termine "videogioco" per "gaming".
Re: «Gaming»
Inviato: mar, 15 mar 2022 22:06
di Ferdinand Bardamu
A me, sinceramente,
videoludismo sembra acconcio e tutt’altro che astruso. Finalmente uno slancio di creatività spontanea: meglio approfittarne e adottarlo subito.
brg ha scritto: mar, 15 mar 2022 21:00
Se, invece che i videogiochi, avessimo i videobalocchi, potremmo tranquillamente usare il termine "videogioco" per "gaming".
Il
balocco però è un oggetto tangibile, il gioco è invece un’attività, perciò né il venetismo
giocattolo né tantomeno il sinonimo toscano
balocco potevano essere usati per tradurre
videogame.
Re: «Gaming»
Inviato: mer, 16 mar 2022 5:36
di Carnby
G.B. ha scritto: mar, 15 mar 2022 20:49
In Rete ricorre *
videoludismo
Mi piace!
Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 15 mar 2022 22:06
Il
balocco però è un oggetto tangibile
Pensi un po', mi era venuto in mente di risemantizzare il disusato
balocco per tradurre
sex toy.

Re: «Gaming»
Inviato: mer, 16 mar 2022 20:44
di G.B.
Grazie a tutti delle risposte!
Segnalo anche la ricorrenza dell'aggettivo sostantivato
videoludica (basta gugolare "la videoludica"), che sottintende, direi, qualcosa come
industria, settore; piú difficilmente
arte, disciplina, passione, ché, non so voi, al momento, di «passioni» formate da un aggettivo femminile sostantivato in -
ica mi viene in mente solo
filatelica.