Apro questo filone perché vorrei segnalarvi che su un dizionario italiano-inglese datato 1861 compare scritto il traducente Liverpula.
Io quando parlo dico sempre Liverpula e la gente di solito non mi capisce. Poi quando devo scrivere in qualche indirizzo, documento ufficiale o carta d'identità scrivo per forza Liverpool in modo da essere compreso anche dagli stranieri del mondo.
Secondo voi si può usare Liverpula al giorno d'oggi come traducente di Liverpool?
«Liverpool»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 150
- Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50
Re: «Liverpool»
No: Liverpula, Glasgovia, Osfordia, Cantorberè, Cambrigge, Roterdamo ecc. sono antiquati (si possono usare per celia e in particolari contesti stilistici... e, ovviamente, in àmbito metalinguistico, come stiamo facendo).ilparoliere ha scritto: dom, 10 apr 2022 14:14 Secondo voi si può usare Liverpula al giorno d'oggi come traducente di Liverpool?
Non cosí Londra, Cornovaglia, Norimberga, Edimburgo... che si possono usare tranquillamente in tutti i contesti.
Naturalmente, tra puristi preaccordatisi è un altro discorso.
Ultima modifica di G.B. in data dom, 10 apr 2022 18:32, modificato 1 volta in totale.
G.B.
Re: «Liverpool»
Si tratta di un dizionario esageratamente purista e anche con qualche scelta discutibile: come si fa, per esempio, a mettere polonese invece di polacco nel 1861?
-
- Interventi: 150
- Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50
Re: «Liverpool»
Per caso Liverpool come viene tradotto nel Deonomasticon Italicum? 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti