«Se ti assicurassi che nessuno lo verrebbe/venisse/verrà/viene a sapere, lo faresti?»
Moderatore: Cruscanti
«Se ti assicurassi che nessuno lo verrebbe/venisse/verrà/viene a sapere, lo faresti?»
Se ti assicurassi che nessuno lo verrebbe/venisse/verrà/viene a sapere, lo faresti? Qual è la forma corretta? Ringrazio anticipatamente chi risponderà.
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: «Se ti assicurassi che nessuno lo verrebbe/venisse/verrà/viene a sapere, lo faresti?»
Posto che il locutore, in un dato momento, assicura che nessuno apprenderà la notizia o l'informazione riservata in un momento successivo, io escluderei il congiuntivo imperfetto e l'indicativo presente.
D'acchito sosterrei che il discrimen tra il condizionale presente e il futuro semplice è ravvisabile nel maggiore o minore grado d'incertezza: nel primo caso, garantisco che non propalerò mai la confidenza, nondimeno sussiste il rischio che il segreto possa essere svelato; nel secondo, assicuro che mi adopererò con ogni mezzo per evitare che terzi possano essere informati.
Le consiglio, però, di attendere pareri più autorevoli.
D'acchito sosterrei che il discrimen tra il condizionale presente e il futuro semplice è ravvisabile nel maggiore o minore grado d'incertezza: nel primo caso, garantisco che non propalerò mai la confidenza, nondimeno sussiste il rischio che il segreto possa essere svelato; nel secondo, assicuro che mi adopererò con ogni mezzo per evitare che terzi possano essere informati.
Le consiglio, però, di attendere pareri più autorevoli.
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Re: «Se ti assicurassi che nessuno lo verrebbe/venisse/verrà/viene a sapere, lo faresti?»
Secondo me sono tutte corrette, sebbene con diverse sfumature semantiche, tranne quella al congiuntivo imperfetto. Presente e futuro dell'indicativo sono equivalenti.
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Se ti assicurassi che nessuno lo verrebbe/venisse/verrà/viene a sapere, lo faresti?»
Anche secondo me il congiuntivo imperfetto non è corretto. Aggiungo che riserverei l'indicativo presente a un registro colloquiale.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Se ti assicurassi che nessuno lo verrebbe/venisse/verrà/viene a sapere, lo faresti?»
Forma colloquiale l'indicativo presente, come giustamente annotato da Graffiacane.
Condizionale presente e indicativo futuro vanno bene entrambi; l'imperfetto congiuntivo si può spiegare e ammettere come effetto di perseverazione/attrazione modale (se ti assicurassi che nessuno+ venire > ... che nessuno venisse), anche se la forza oggettivante della completiva (mi assicuro che…) spingerebbe a farne a meno.
Condizionale presente e indicativo futuro vanno bene entrambi; l'imperfetto congiuntivo si può spiegare e ammettere come effetto di perseverazione/attrazione modale (se ti assicurassi che nessuno+ venire > ... che nessuno venisse), anche se la forza oggettivante della completiva (mi assicuro che…) spingerebbe a farne a meno.
Ultima modifica di DON FERRANTE in data lun, 25 apr 2022 22:12, modificato 3 volte in totale.
Re: «Se ti assicurassi che nessuno lo verrebbe/venisse/verrà/viene a sapere, lo faresti?»
Condizionale o futuro, secondo le considerazioni di Noctisdomina, alle quali mi viene da aggiungere che, per uniformità di registro, vedrei meglio il primo; oppure:
- Se ti assicuro che nessuno lo verrà a sapere, lo fai?
-----
Ma la risposta a: «Se ti assicurassi che nessuno lo verrebbe a sapere, lo faresti?»
potrebbe essere: «Se nessuno lo verrebbe a sapere, lo farei»?
Secondo me sì («Se (fosse vero che) nessuno...»)
-----
Considerazione a margine: «Se ti assicurassi» vale «Se io ti garantissi» o «Se tu ti accertassi»?
In frasi isolate è sempre bene indicare il soggetto: «È escluso che lo faccia», chi?
- Se ti assicuro che nessuno lo verrà a sapere, lo fai?
-----
Ma la risposta a: «Se ti assicurassi che nessuno lo verrebbe a sapere, lo faresti?»
potrebbe essere: «Se nessuno lo verrebbe a sapere, lo farei»?
Secondo me sì («Se (fosse vero che) nessuno...»)
-----
Considerazione a margine: «Se ti assicurassi» vale «Se io ti garantissi» o «Se tu ti accertassi»?
In frasi isolate è sempre bene indicare il soggetto: «È escluso che lo faccia», chi?
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti