Le frasi in esergo sono solo quelle pubblicate a inizio libro o anche quelle che precedono l’inizio di un capitolo interno? Io credevo che anche queste ultime fossero frasi collocate in esergo ma la definizione del Treccani mi precipita (precipita, sì) nel dubbio:Il Treccani ha scritto: eṡèrgo s. m. [dal lat. mod. exergum, comp. del gr. ἐξ «fuori» e ἔργον «opera»]

“La parte iniziale di un libro, o di uno scritto in genere (anche epistolare), dove si colloca un motto o una citazione: una terzina di Dante, messa in esergo. Anche, il motto stesso o la citazione.”
Grazie