Salve,
Leggo su La Repubblica: in corrispondenza dell’incrocio di via Galileo Ferraris l’uomo ha infierito sul tettuccio del taxi ecc.
Mi chiedo se la preposizione da usare non sia con (in fondo si tratta di una strada che si interseca con un'altra/ strade che s'intersecano fra loro). Quindi "In corrispondenza dell’incrocio con via Galileo Ferraris l’uomo ha infierito sul tettuccio del taxi"
Grazie
«Incrocio di/con»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 187
- Iscritto in data: mer, 08 dic 2021 9:12
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Incrocio di/con»
Direi che entrambe le costruzioni vanno bene. Se si parla di una strada importante, con un incrocio anch'esso ben noto, direi che la preposizione di è preferibile (specialmente se il nome dell'altra strada coinvolta non è indicato). 
L'uso di con, del resto, presuppone la conoscenza preventiva del nome dell'altra via. Ad esempio: «siamo [in via X] all'incrocio con via Y». È ancora possibile usare tra o fra, menzionando l'altra via successivamente: «siamo all'incrocio tra/fra via X e via Y».
Una ricerca su Ngram Viewer mostra un uso maggioritario della preposizione con, come da lei proposto, che da alcuni decenni a questa parte ha gradualmente preso il sopravvento sulle altre.

L'uso di con, del resto, presuppone la conoscenza preventiva del nome dell'altra via. Ad esempio: «siamo [in via X] all'incrocio con via Y». È ancora possibile usare tra o fra, menzionando l'altra via successivamente: «siamo all'incrocio tra/fra via X e via Y».
Una ricerca su Ngram Viewer mostra un uso maggioritario della preposizione con, come da lei proposto, che da alcuni decenni a questa parte ha gradualmente preso il sopravvento sulle altre.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 187
- Iscritto in data: mer, 08 dic 2021 9:12
Re: «Incrocio di/con»
La ringrazio.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 15 ospiti