«Buddleia»
Moderatore: Cruscanti
«Buddleia»
Come pronuncereste il nome di questo arbusto (Buddleja davidii) chiamato anche albero delle farfalle? Ovvero /budˈdlɛja/ secondo le regole dell’italiano oppure /badˈdlɛja/ secondo l'etimo inglese (Adam Buddle, pronunciato [ˈbʌdl̩])? Tra l’altro sarebbe l’unica parola italiana, seppur «periferica», con -ddl-. In inglese si dice [ˈbʌdliə].
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Buddleia»
Direi sicuramente la prima che ha detto, almeno per la grafia del titolo, quella –italianizzata– con la i. Il nome scientifico, lasciamolo pronunciare agli esperti nel modo che preferiscono!
Cito da quest'articolo della Treccani:
Nel caso della buddleia, invece, facendo un giro sul «tubo» ho avuto l'impressione che la pronuncia con la /u/ sia la norma, anche in lingue diverse dell'italiano.
Cito da quest'articolo della Treccani:
Prendiamo il caso di una pianta che conosco bene: la buganvillea, che dalle mie parti cresce benissimo ed è piuttosto diffusa. Dal Treccani:In italiano e nelle altre lingue moderne i nomi scientifici sono per lo più affiancati da termini volgari, propri dell’uso non specialistico e scritti con l’iniziale minuscola, che possono designare una singola specie o più solitamente un genere. Naturalmente nel caso di piante note prima dell’introduzione della tassonomia attuale il nome volgare è quello tradizionale; invece per le scoperte più recenti quasi sempre si usa come nome volgare il nome scientifico, con alcuni adattamenti alla lingua italiana. Per i deonimici, derivati in buona parte da cognomi talvolta foneticamente molto distanti dalla nostra lingua, il processo di adattamento non sempre è agevole. Se nessuna modifica si è resa necessaria in casi come gardenia o magnolia - che del resto oggi pochi riconoscerebbero come derivati da cognomi stranieri -, laddove il nome scientifico comporta grafie non previste dall’italiano, i mutamenti possono essere notevoli[.]
Secondo il DIPI la pronuncia del genere dovrebbe essere /buɡenˈvillea/; per il nome volgare, invece, si spazia su ogni adattamento possibile e immaginabile!.Pianta ornamentale del genere Bougainvillea; il nome (nell’uso com. spesso alterato in buganville, anche con pronuncia buganvìl) è riferito particolarmente alla Bougainvillea spectabilis […]

Nel caso della buddleia, invece, facendo un giro sul «tubo» ho avuto l'impressione che la pronuncia con la /u/ sia la norma, anche in lingue diverse dell'italiano.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Buddleia»
Ma per buganvillea non ci sono problemi almeno secondo il DOP cartaceo (seconda edizione): /buɡanˈvillea/ per il nome comune e /buɡenˈvillea/ per il nome scientifico, da Bougainville, /buɡenˈvil/ (DiPI), pronuncia originale [buɡɛ͂vil(ə)] (Warnant). Buddleia/Buddleja è a mio avviso più complicato derivando da un nome proprio inglese anziché francese.
Re: «Buddleia»
Senza sapere nulla dell'etimologia, incontrandolo in un testo, sicuramente /u/: per un italofono l'etimologia non è ovvia.
Anche conoscendo l'etimologia, ma senza conoscere quale sia l'uso effettivo degli specialisti del settore, lo direi con /u/.
Eventualmente, se sapessi che nel settore tutti dicono /bad-/ e dovessi parlare a interlocutori (del settore) che si aspettano da me una pronuncia "consapevole", allora potrei pronunciarla con /a/...


- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Buddleia»
Io direi con la u. È vero che il nome viene da Adam Buddle, però il nome scientifico è latinizzato, quindi per me l'origine da considerare è il nome latino.
Linux registered user # 443055
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite