Pagina 1 di 1
«Science fantasy»
Inviato: mer, 27 lug 2022 16:54
di Luke Atreides
Che traducente proporreste per tradurre in italiano la locuzione inglese science fantasy?
La science fantasy è un genere ibrido e all'interno di questo genere letterario combina simultaneamente elementi della fantascienza e del fantastico.
Re: «Science fantasy»
Inviato: mer, 27 lug 2022 18:28
di G.B.
Secondo me tutto questo germogliare di filoni dedicati a ciascuna voce del
«portale fantasy» (o di portali simili) di Wikipedia non ha senso.
E il
wuxia? e il
paranormal romance? e il
sword and sorcery? e il
mahō shōjo? e l'
elfpunk? e il
juvenile fantasy? e il
med-fantasy? e il
new weird? e il
bizarro fiction? e l'
omegaverse?
Luke Atreides ha scritto: mer, 27 lug 2022 16:54
Che traducente proporreste per tradurre in italiano la locuzione inglese
science fantasy?
Se chi è nell'ambito nemmeno si cura di tradurre
fantasy, ritiene probabile che
science fantasy verrà sostituito da una parola italiana? E questo discorso vale non solo per
fantasy, ma per tutti i nomi dei generi che si congegnano con
punk, fiction e simili.
Re: «Science fantasy»
Inviato: mer, 27 lug 2022 18:58
di Ferdinand Bardamu
G.B. ha scritto: mer, 27 lug 2022 18:28
Secondo me tutto questo germogliare di filoni dedicati a ciascuna voce del
«portale fantasy» (o di portali simili) di Wikipedia non ha senso.
Concordo, ma piú per una questione di salienza del forestierismo. Tutti questi generi e sottogeneri sono noti a un pubblico a dir poco esiguo e credo che abbiano una circolazione trascurabile in tivvú e sui giornali. Mi pare poi che ciascun genere e sottogenere si presti a incroci e ibridazioni pressoché illimitati: che facciamo, allora, apriamo una sfilza infinita di filoni per rincorrere la tendenzuccia letteraria o pseudoletteraria del momento? Passi per
steampunk e
cyberpunk, che hanno una certa rilevanza culturale, ma non andrei tanto oltre…
«Majokko»
Inviato: ven, 29 lug 2022 19:40
di brg
Il
majokko, tra tutti i sottogeneri qui recentemente citati, inclusi i vari
qualcosapunk, è l'unico che ha caratteristiche ben distinte e ben definite. Ha delle caratteristiche talmente nette, che è inconfondibile. I confini di tutti gli altri sono invece talmente labili, che spessissimo le loro definizioni sono del tutto inutili per classificare un'opera.
In italiano è chiamato il genere delle maghette.
Fuori tema
G.B. ha scritto: mer, 27 lug 2022 18:28
Secondo me tutto questo germogliare di filoni dedicati a ciascuna voce del
«portale fantasy» (o di portali simili) di Wikipedia non ha senso.
Ha senso dal punto di vista della cultura neoliberale.
Il culto liberale dell'individuo è divenuto il fanatismo neoliberale dell'individualismo. È la ragione per cui
jamón non è prosciutto,
single non è solo ed ogni termine che le può venire in mente non è mai adeguato a descrivere quel che è o prova o fa un altro individuo.