"Bevettero"
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
"Bevettero"
Credo di non sbagliare nel sostenere che le voci "bevettero" e "beverono" sono corrette al pari di quella più comunemente adoperata (e irregolare) "bevvero". La desinenza della terza persona plurale del passato remoto dei verbi in "ere", quelli della seconda coniugazione, è tanto "ettero", quanto "erono". La terza persona plurale del passato remoto del verbo regolare "credere" può essere, infatti, "crederono" e "credettero". La voce irregolare "bevvero" si ha, dunque, per analogia con la prima persona - sempre irregolare - del passato remoto "bevvi". Beverono e bevettero, insomma, sono forme corrette e regolari (dall'italiano antico "bevere" e questo dal latino "bibere"); "bevvero" è forma corretta ma irregolare.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti