Anastrofe per «fino a [qualcosa]»?
Moderatore: Cruscanti
Anastrofe per «fino a [qualcosa]»?
Sto traducendo un testo in poesia, e c'è una frase più o meno di questa struttura: «Arriva fino alla porta». Per esigenze di rima mi verrebbe comodo avere fino come ultima parola; è lecita un'anastrofe per cui la frase risulta di struttura «Arriva alla porta fino»? (O forse addirittura «Alla porta arriva fino»...). È lecito spezzare e invertire in tal modo fino | a [qualcosa]? Se sì, ne conoscete qualche esempio letterario?
Re: Anastrofe per «fino a [qualcosa]»?
Fuori tema
C'è un impedimento particolare all'uso dell'enjambement?
Re: Anastrofe per «fino a [qualcosa]»?
Fuori tema
A priori nessuno, ma in pratica qui mi costringerebbe a rigirare il resto della frase in un modo che suona faticoso ed involuto.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Anastrofe per «fino a [qualcosa]»?
Non so se sia il mio orecchio, ma l'anastrofe mi suona assai piú naturale e accettabile usando infino: «Alla porta arriva infino»... Che ne dice? 

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: Anastrofe per «fino a [qualcosa]»?
Anche a me dà un po' la stessa sensazione. Ma ho il dubbio che avvenga perché, per la vicinanza di suono, nel pensiero quell'infino si confonde involontariamente con infine, che sintatticamente in quella posizione va benissimo, ma ha un significato un po' diverso.
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: Anastrofe per «fino a [qualcosa]»?
Io invece ho spesso sentito, nel parlato, anastrofi come quella di cui si discute in questo filone. Sarà probabilmente per questo che il costrutto non urta piú di tanto la mia sensibilità linguistica.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Anastrofe per «fino a [qualcosa]»?
D’anastrofi e iperbati estremi è piena la nostra tradizione poetica. Non ho ricordi di esempi con fino a; tuttavia, forse è perché, come ha notato Millermann, tradizionalmente è comune la variante infino. Anzi, prova con insino, che oscura la somiglianza con l’avverbio infine: «Alla porta arriva insino» o (ma quest’ottonario zoppica) «Arriva alla porta insino».
(Una curiosità: nell’originale c’è una rottura dell’ordine normale degli elementi? È anche vero che se si tratta, per esempio, di poesia epica le figure retoriche dell’ordine elevano lo stile quindi si adattano al tono generale del testo).
(Una curiosità: nell’originale c’è una rottura dell’ordine normale degli elementi? È anche vero che se si tratta, per esempio, di poesia epica le figure retoriche dell’ordine elevano lo stile quindi si adattano al tono generale del testo).
Re: Anastrofe per «fino a [qualcosa]»?
Potrebbe essere una buona idea.Ferdinand Bardamu ha scritto: sab, 06 ago 2022 15:00 Anzi, prova con insino, che oscura la somiglianza con l’avverbio infine [...]
No, l'originale non ha alcuna inversione: è una mia (possibile) introduzione puramente per far quadrare la metrica. Ma è appunto poesia epica, quindi come dici non istona.Ferdinand Bardamu ha scritto: sab, 06 ago 2022 15:00(Una curiosità: nell’originale c’è una rottura dell’ordine normale degli elementi? È anche vero che se si tratta, per esempio, di poesia epica le figure retoriche dell’ordine elevano lo stile quindi si adattano al tono generale del testo).

-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: Anastrofe per «fino a [qualcosa]»?
Potrebbe riportare tutto il contesto o i versi immediatamente precedenti?
Re: Anastrofe per «fino a [qualcosa]»?
Certamente; preciso comunque che nell’aprire il filone non volevo chiedervi un generico aiuto per tradurre, ma risolvere la questione di fino a.DON FERRANTE ha scritto: lun, 08 ago 2022 20:00 Potrebbe riportare tutto il contesto o i versi immediatamente precedenti?

Fuori tema
La strofa è questa:
He sang of war in the warm wet shires,
Where rain nor fruitage fails,
Where England of the motley states
Deepens like a garden to the gates
In the purple walls of Wales.
E questa è la mia resa al momento (sto traducendo non verso per verso ma strofa per strofa, in endecasillabi variamente rimati), seguendo la proposta di Ferdinand:
Cantò nell’umide contee la guerra
e calde, dov’è rar che si penuri
di frutta o pioggia, dove l’Inghilterra
dai variegati stati qual giardino
s’approfondisce, e a’ cancelli nei muri
violacei del Gallese giunge insino.
Non è certo delle più scorrevoli, ma meglio di così non m'è venuto niente...
He sang of war in the warm wet shires,
Where rain nor fruitage fails,
Where England of the motley states
Deepens like a garden to the gates
In the purple walls of Wales.
E questa è la mia resa al momento (sto traducendo non verso per verso ma strofa per strofa, in endecasillabi variamente rimati), seguendo la proposta di Ferdinand:
Cantò nell’umide contee la guerra
e calde, dov’è rar che si penuri
di frutta o pioggia, dove l’Inghilterra
dai variegati stati qual giardino
s’approfondisce, e a’ cancelli nei muri
violacei del Gallese giunge insino.
Non è certo delle più scorrevoli, ma meglio di così non m'è venuto niente...

-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: Anastrofe per «fino a [qualcosa]»?
Certo, insino è la forma più poetica. Obiettivamente - non me ne voglia - si potrebbe far di meglio.
Se non interpreto male, like a garden to the gates è la similitudine con cui si raffronta l'approfondirsi o infittirsi dell'Inghilterra verso i purple walls of Wales.
Così su due piedi avevo pensato ad un ricercato e sofisticato ad imo ad imo per chiudere la strofa: da unire concettualmente alla metafora del deepens.
Se non interpreto male, like a garden to the gates è la similitudine con cui si raffronta l'approfondirsi o infittirsi dell'Inghilterra verso i purple walls of Wales.
Così su due piedi avevo pensato ad un ricercato e sofisticato ad imo ad imo per chiudere la strofa: da unire concettualmente alla metafora del deepens.
Re: Anastrofe per «fino a [qualcosa]»?
Fuori tema
Molto bello!DON FERRANTE ha scritto: ven, 12 ago 2022 1:30 Certo, insino è la forma più poetica. Obiettivamente - non me ne voglia - si potrebbe far di meglio. [...] Così su due piedi avevo pensato ad un ricercato e sofisticato ad imo ad imo per chiudere la strofa: da unire concettualmente alla metafora del deepens.

-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: Anastrofe per «fino a [qualcosa]»?
Questo è pacifico. Bisognerebbe stravolgere e inventare, pur sempre fedeli al testo originale. Non voglio, con questo, farla ricredere sulla/della sua resa.
Un opimo d'appoggio potrebbe rientrare nel concetto del rain nor fruitage fails.
U' l'Inghilterra per ove o un s'approfonda per s'approfondisce come stratagemmi d'economia metrica...
guerra
opimo
Inghilterra
imo
x
x
Ma c'è da almanaccare.
Un opimo d'appoggio potrebbe rientrare nel concetto del rain nor fruitage fails.
U' l'Inghilterra per ove o un s'approfonda per s'approfondisce come stratagemmi d'economia metrica...
guerra
opimo
Inghilterra
imo
x
x
Ma c'è da almanaccare.
Re: Anastrofe per «fino a [qualcosa]»?
Fuori tema
Mi piace, grazie per il consiglio. Me lo segno per quando più avanti farò la revisione generale. Se le venissero altre idee, la leggerò volentieri.DON FERRANTE ha scritto: dom, 14 ago 2022 3:59 Un opimo d'appoggio potrebbe rientrare nel concetto del rain nor fruitage fails. [...]

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti