Pagina 1 di 1
«Coureur des bois»
Inviato: dom, 14 ago 2022 15:44
di Luke Atreides
Che traducente proporreste per tradurre in italiano la locuzione francese coureur des bois?
Il termine coureur de bois (letteralmente "corridore dei boschi") si riferisce ai coloni francesi che, a partire dagli anni Sessanta del Seicento, si recavano nei Paesi amerindi per raccogliere pelli (di castoro, alce, caribù, ecc.) per il commercio e contrabbando con gli amerindiani.
Re: «Coureur des bois»
Inviato: dom, 14 ago 2022 18:05
di Carnby
Se abbiamo il corridore della strada (Geococcyx californianus; sì, lui, Bip-bip), possiamo avere anche il corridore dei boschi no?
Re: «Coureur des bois»
Inviato: mar, 30 ago 2022 12:06
di domna charola
Istintivamente, mi verrebbe "scorridore", forse come retaggio di antiche letture salgariane, sia pure di diversa ambientazione. Oppure da medievista, dato che gli scorridori vanno avanti all'esercito, un po' prendono contatti, un po' razziano, un po' esplorano, e questa era più precisamente la funzione dei "coureur des bois": pionieri in avanscoperta, che si arrangiavano per sopravvivere al meglio, un po' commerciando e un po' sfruttando, e talora prestandosi come guida per l'avanzata dei nuovi coloni o eserciti.
D'altra parte, il termine è ancora usato negli anni '80 in una storia di Topolino, di cui non riesco a reperire altro che la copertina, ma canoe e cappelli di pelo caudati attorno al titolo mi sembrano già eloquenti.
https://www.comicartfans.com/gallerypie ... ece=179822
per maggior sicurezza, anche un'occhiata al Treccani non guasta
https://www.treccani.it/vocabolario/scorridore/
Re: «Coureur des bois»
Inviato: mar, 30 ago 2022 14:05
di Millermann
Credo che anche stavolta Domna Charola abbia fatto centro.

La
storia, pubblicata su
Topolino nel 1985 (e descritta come «l'avventura di un pioniere antenato di Topolino che ha contribuito a fondare il Quebec»), è stata tradotta anche all'estero, e in Francia è stata pubblicata nel 1989 proprio col titolo di «
Mickey coureur des bois».

Re: «Coureur des bois»
Inviato: mar, 30 ago 2022 18:31
di Carnby
Millermann ha scritto: mar, 30 ago 2022 14:05
La
storia, pubblicata su
Topolino nel 1985 (e descritta come «l'avventura di un pioniere antenato di Topolino che ha contribuito a fondare il Quebec»), è stata tradotta anche all'estero, e in Francia è stata pubblicata nel 1989 proprio col titolo di «
Mickey coureur des bois».
O mamma! E pensare che in quegli anni leggevo assiduamente
Topolino! L’avevo completamente dimenticato!

Re: «Coureur des bois»
Inviato: mar, 30 ago 2022 18:39
di domna charola
Carnby ha scritto: mar, 30 ago 2022 18:31
O mamma! E pensare che in quegli anni leggevo assiduamente
Topolino! L’avevo completamente dimenticato!
Ormai è letteratura da citare anche questa!!!
A parte gli scherzi, quante parole inusuali del lessico italiano che ho imparato, lievemente, leggendo Topolino da bambina! Ricordo ancora una storia in cui veniva trafugato un trittico… quanti giovani compulsatori compulsivi di telefonini e reti sociali sanno oggi cos'è un trittico?…
Re: «Coureur des bois»
Inviato: ven, 09 set 2022 2:13
di Luke Atreides
domna charola ha scritto: mar, 30 ago 2022 12:06
Istintivamente, mi verrebbe "scorridore", forse come retaggio di antiche letture salgariane, sia pure di diversa ambientazione.
Domna Charola, io ritengo che lei abbia trovato il traducente giusto.
Re: «Coureur des bois»
Inviato: ven, 09 set 2022 10:20
di domna charola
Luke Atreides ha scritto: ven, 09 set 2022 2:13
Domna Charola, io ritengo che lei abbia trovato il traducente giusto.
…tutta questione di cultura letteraria…
In realtà, andando a guardare un po' di edizioni sino agli ultimi decenni del secolo scorso, sto notando che sino all'altro ieri si usava molto di più, e con molta più naturalezza, tradurre i termini stranieri… sembra passata un'era geologica rileggendo questi libri!
Re: «Coureur des bois»
Inviato: dom, 12 feb 2023 19:05
di Luke Atreides
Guardando adesso
Corridore dei boschi come traducente è ben attestato:
1,
2,
3,
4,
5.
Anche
Scorridore dei boschi è attestato ben prima del giornale a fumetti di Topolino:
1,
2,
3,
4,
5 come traducente per
Coureur des bois.
Re: «Coureur des bois»
Inviato: mer, 10 lug 2024 19:00
di Carnby
Guardate cosa ho trovato oggi a proposito di
scorridore:
Non dico che sia sempre possibile o realistico sostituire i forestierismi, ma qualche volta basta solo un po’ di buon senso.