«Tax gap» e «fiscal gap»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Utente cancellato 2208

«Tax gap» e «fiscal gap»

Intervento di Utente cancellato 2208 »

Giorni fa sentendo alla radio un senatore di IV, molto avvezzo all'uso di anglismi, si è adoperato più volte il termine Tax Gap, concetto definito come:" la differenza tra le imposte che vengono effettivamente incassate dalle amministrazioni fiscali e quelle che si incasserebbero in un regime di perfetto adempimento".
Incuriosito se vi fosse una traduzione in italiano, mi reco sullo IATE, e scopro che vi siano ben due traducenti per Tax Gap(https://iate.europa.eu/search/result/1660981360540/1):
-perdita di gettito fiscale
-divario fiscale
Indagando sull'argomento scopro che vi sia un altro termine ad esso relato: Fiscal Gap. Tale concetto viene definito come segue:" stima di quanto la spesa pubblica e gli obblighi di debito superano le sue entrate in un determinato periodo di tempo.". Anche in questo caso controllando sullo IATE, per tale termine vi sono due traducenti(https://iate.europa.eu/search/result/1660982264518/1):
-gap fiscale
-divario fiscale
A mio parere vi è un' incognita, in quanto divario fiscale copre due concetti abbastanza diversi fra essi, per tanto reputo opportuno trovare traducenti italiano in modo da disambiguare i due concetti.
Confrontando con le lingue sorelle dell'Italiano si nota come per Tax Gap in Spagnolo e Portoghese si adoperino rispettivamente déficit tributario e diferencial de tributação/desvio fiscal, quindi si nota come Tax Gap faccia riferimento alla riscossione delle imposte, per tanto a mio vedere penso che perdita del gettito o perdita tributaria possa essere un buon candidato per rendere il concetto.

Diversa la situazione è per Fiscal Gap poiché dalla definizione e dai traducenti dalle lingue sorelle,desviación presupuestaria(ES),écart budgétaire(FR) e desvio orçamental(PT), si nota come tale definizione faccia riferimento al bilancio*. Onestamente penso che Divario Fiscale possa calzare come traducente, però non ha un riferimento specifico al bilancio pubblico, di conseguenza chiedo a chi è più sapiente di me in tale campo come provvedereste a rendere tali concetti.

*"Presupuestario","budgétaire" e "orçamental" sono aggettivi che fanno tutti riferimento al Bilancio Pubblico, che nelle varie lingue sorelle dell'Italiano si traduce come "presupuesto","budget" e "orçamento". Segnalo inoltre che il portoghese "orçamento" derivi dall'italiano "orzare", un termine marinaresco.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Tax gap» e «fiscal gap»

Intervento di Millermann »

Io sarei per una traduzione letterale, con parole semplici e con una differenza minima rispetto a quanto già riportato dalla IATE.

Tax gap: Divario tributario
Fiscal gap: Divario fiscale (già presente come traducente)

Semplice e inequivocabile, coerente anche con le lingue sorelle. :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Tax gap» e «fiscal gap»

Intervento di brg »

Sinceramente io l'espressione "perdita di gettito fiscale" l'ho già sentita nel dibattito pubblico (ad esempio nel sito del senato) e mi pare un'espressione molto trasparente nel suo significato.

Per quanto riguarda il "fiscal gap", vorrei sapere in cosa differisce rispetto al bilancio semplicemente detto. Il bilancio al netto degli obblighi di debito è il saldo primario, quello al lordo è, be', il saldo e basta. Vi segnalo la voce deficit dell'enciclopedia Treccani.

Nota: risulta che questo "fiscal gap" è una misura tecnica, piuttosto complicata, proposta da due tizi pochi anni fa e scarsamente accettata; è un tecnicismo del quale al momento si può fare benissimo a meno. Rimando alla voce di Wikipedia.
Utente cancellato 2208

Re: «Tax gap» e «fiscal gap»

Intervento di Utente cancellato 2208 »

brg ha scritto: sab, 20 ago 2022 12:28 Sinceramente io l'espressione "perdita di gettito fiscale" l'ho già sentita nel dibattito pubblico (ad esempio nel sito del senato) e mi pare un'espressione molto trasparente nel suo significato.

Per quanto riguarda il "fiscal gap", vorrei sapere in cosa differisce rispetto al bilancio semplicemente detto. Il bilancio al netto degli obblighi di debito è il saldo primario, quello al lordo è, be', il saldo e basta. Vi segnalo la voce deficit dell'enciclopedia Treccani.

Nota: risulta che questo "fiscal gap" è una misura tecnica, piuttosto complicata, proposta da due tizi pochi anni fa e scarsamente accettata; è un tecnicismo del quale al momento si può fare benissimo a meno. Rimando alla voce di Wikipedia.

Anch'io poi ho visto che il Fiscal Gap risulta essere poco accettato, il mio dubbio sorgeva in quanto Divario Fiscale sia associato ad entrambi i termini da me succitati. La dicitura Perdita del gettito pare essere abbastanza usata, però si sa che i nostri politici, poco competenti nell'Italiano, amano riempirsi la bocca di anglismi, e per tanto Tax Gap sembra stia tornando in auge, anche se temo un occasionalismo.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: [FT] Abuso di congiuntivo

Intervento di Infarinato »

Fuori tema
Teodulfo ha scritto: sab, 20 ago 2022 10:35 [S]copro che vi siano ben due traducenti per Tax Gap
che vi sono.
Teodulfo ha scritto: sab, 20 ago 2022 10:35 Indagando sull'argomento scopro che vi sia un altro termine ad esso relato…
che vi ècon/ad esso correlato (anche relato [anglicismo] è teoricamente possibile, ma molto meglio allora i piú nomali connesso, collegato).
Teodulfo ha scritto: sab, 20 ago 2022 13:00 …il mio dubbio sorgeva in quanto Divario Fiscale sia associato ad entrambi i termini da me succitati.
è associato;)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti