«Italian Sounding»
Inviato: dom, 21 ago 2022 9:30
Ne ha parlato la Corbolante nel suo sito, identificandolo come pseudoanglicismo. Contraffazione imitativa è utile per descrivere il fenomeno: un traducente piú versatile potrebbe essere l'agg. pseudoitaliano (di prodotto ecc.), che vedo abbastanza diffuso (era già attestato nell'Ascoli, ma come sostantivo designante una lingua).Wikipedia, s.v. «Italian Sounding», ha scritto: Si definisce Italian sounding il fenomeno consistente nell’uso di parole così come di immagini, combinazioni cromatiche (il tricolore), riferimenti geografici, marchi evocativi dell’Italia per promuovere e commercializzare prodotti – soprattutto ma non esclusivamente agroalimentari – che in realtà non sono Made in Italy.