«Trapper» (professione)
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
«Trapper» (professione)
Che traducente proporreste per tradurre in italiano il termine inglese trapper?
Un trapper è un cacciatore professionista del Nord America, che di solito utilizza trappole per vendere pellicce non danneggiate da spari o punte di freccia e sono impiegati nel commercio delle pellicce e la cui attività era principalmente commerciale.
Il vocabolo inglese trapper indica, genericamente, colui che utilizza la trappola allo scopo di catturare un animale.
Un trapper è un cacciatore professionista del Nord America, che di solito utilizza trappole per vendere pellicce non danneggiate da spari o punte di freccia e sono impiegati nel commercio delle pellicce e la cui attività era principalmente commerciale.
Il vocabolo inglese trapper indica, genericamente, colui che utilizza la trappola allo scopo di catturare un animale.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Trapper» (professione)
È già attestato trappoliere, termine risalente al XV secolo, col significato di «imbroglione, truffatore». 
Stando al GDLI, però, esso sarebbe un derivato di un altrettanto antico trappolare, che ha come primo significato quello di «prendere in trappola un animale». Dunque, mi sembra perfettamente lecito risemantizzare il termine come traducente moderno di trapper.
Lo stesso si potrebbe fare con trappolatore e trappolista.

Stando al GDLI, però, esso sarebbe un derivato di un altrettanto antico trappolare, che ha come primo significato quello di «prendere in trappola un animale». Dunque, mi sembra perfettamente lecito risemantizzare il termine come traducente moderno di trapper.
Lo stesso si potrebbe fare con trappolatore e trappolista.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Trapper» (professione)
Per Topolino venne usato "trappolatore". Nel dizionario si trova "cacciatore di pellicce". Il termine è già stato ampiamente tradotto.
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: «Trapper» (professione)
Numero esatto di Topolino, Brg?
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Trapper» (professione)
Basta cercare.

Comunque, non è tanto facile rispondere: si tratta di una vecchia storia americana di Carl Barks (The mighty trapper, 1943) pubblicata in Italia per la prima volta nel 1950 sugli «Albi tascabili di Topolino» n. 97, col titolo di «Paperino e le trappole», e ristampata poi piú volte, col titolo di «Paperino e il grande trappolatore», su diverse raccolte e pubblicazioni (mai su Topolino, però).

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: «Trapper» (professione)
Fuori tema
Eh, che vuole, sono andato a memoria. Ho cercato l'albo su cui l'avevo letta, cioè Zio Paperone numero 17, in cui compare la versione ambientalista, quando la pelliccia di volpe diventa ecologica. Ho così notato che due numeri prima, su Zio Paperone numero 15, era apparso un articolo su Carl Barks e la Lega Antivivisezione. Ci dev'essere stato un momento di fervore ecologista all'epoca.
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: «Trapper» (professione)
Guardando adesso dopo una ricerca.
Il romanzo Les Trappeurs de l'Arkansas di Gustave Aimard e in Italia fu tradotto come Gli Scorridori dell' Arkansas.
E quindi, aggiungiamo anche Scorridore come traducente per Trapper assieme Trappolatore e Trappolista.
Il romanzo Les Trappeurs de l'Arkansas di Gustave Aimard e in Italia fu tradotto come Gli Scorridori dell' Arkansas.
E quindi, aggiungiamo anche Scorridore come traducente per Trapper assieme Trappolatore e Trappolista.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti