Segnalo, la forma italianizzata del faraone Ozymandias in Osimandia.
E voi che ne pensate della forma italianizzata del faraone Ozymandias in Osimandia?
«Ozymandias»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: «Ozymandias»
Ne parlavo col nostro Ferdinand giusto un paio di mesi fa.
La forma greca pare che sia Ὀσυμανδύας, da cui ci sembrava corretto avere, in italiano, appunto Osimàndia.
L'anglicizzazione Ozymandias usata nel famoso sonetto di Shelley (ripreso anche recentemente da alcune popolari produzioni cinematografiche statunitensi, che l'hanno fatto conoscere al pubblico italiano; di solito col nome lasciato in forma inglese anche in italiano, e pronunciato /ozima̍ndjas/) mi sembra un po' arbitraria; avrebbe forse dovuto scrivere Osymandyas.
La forma greca pare che sia Ὀσυμανδύας, da cui ci sembrava corretto avere, in italiano, appunto Osimàndia.
L'anglicizzazione Ozymandias usata nel famoso sonetto di Shelley (ripreso anche recentemente da alcune popolari produzioni cinematografiche statunitensi, che l'hanno fatto conoscere al pubblico italiano; di solito col nome lasciato in forma inglese anche in italiano, e pronunciato /ozima̍ndjas/) mi sembra un po' arbitraria; avrebbe forse dovuto scrivere Osymandyas.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti