«Down» (tecnologia)
Moderatore: Cruscanti
«Down» (tecnologia)
Stamani leggo nei giornali che «WhatsApp è down» (o, nei titoli, semplicemente «WhatsApp down», più o meno ovunque).
È da un po' di tempo che questo termine circola, col significato di '[rete sociale, applicazione, sito, piattaforma telematica, ecc.] non funzionante (di solito temporaneamente)'.
Oltre appunto a non funzionante, si possono usare fuori uso e guasto; o si può riformulare la frase diversamente: «WhatsApp down in tutto il mondo» = «WhatsApp non funziona in tutto il mondo».
Il termine qua e là è usato come sostantivo, e allora si può rendere banalmente con guasto, malfunzionamento, blocco, avaria, eccetera.
È da un po' di tempo che questo termine circola, col significato di '[rete sociale, applicazione, sito, piattaforma telematica, ecc.] non funzionante (di solito temporaneamente)'.
Oltre appunto a non funzionante, si possono usare fuori uso e guasto; o si può riformulare la frase diversamente: «WhatsApp down in tutto il mondo» = «WhatsApp non funziona in tutto il mondo».
Il termine qua e là è usato come sostantivo, e allora si può rendere banalmente con guasto, malfunzionamento, blocco, avaria, eccetera.
Re: «Down» (tecnologia)
Non si usa il calco giù?
Re: «Down» (tecnologia)
Mai incontrato. Cercando in Rete vedo ora che ce n'è qualche occorrenza, ma sono pochissime rispetto all'uso di down (parecchie sono occorrenze solo apparenti, da frasi in cui il significato è diverso: «Catene WhatsApp giù del 70% con i nuovi limiti» «Facebook giù [nelle quotazioni di borsa]: quanti soldi ha perso Zuckerberg [...]», «Nel gruppo Facebook “Giù le mani da capo Oncino” [...]»). Secondo lei è una forma da consigliare?
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Down» (tecnologia)
Io lo uso e lo sento usare.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Down» (tecnologia)
Ma via, scherziamo davvero? In italiano down vale «[temporaneamente] fuori uso, guasto». O forse qualcuno di voi dice: «l’ascensore è down/*giú: prendete le scale»? 

-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Down» (tecnologia)
Io l'ho sentito limitatamente all'ambito informatico (servizi, demoni, siti etc).
Per l'ascensore, intenderei che si trova al piano più basso
Per l'ascensore, intenderei che si trova al piano più basso

Re: «Down» (tecnologia)
È un termine esclusivo delle reti di comunicazione e, per estensione credo, dell'informatica e vale "indisponibile", "disconnesso". Una connessione può essere "giù" per tante ragioni: può essere guasta, può essere in manutenzione programmata, può essere spenta. L'uso di "giù", dato il contesto, mi pare naturale: in italiano si dice "mettere giù" per indicare la chiusura di una comunicazione, quindi non pone problemi di comprensione l'espressione "il server è giù", ovvero "non comunica".
Re: «Down» (tecnologia)
Agli equivalenti già proposti aggiungo anche fuori servizio.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Down» (tecnologia)
…E [momentaneamente] non disponibile. Non c’è veramente alcun bisogno del gergale giú.
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Down» (tecnologia)
Ho paura, caro Infarinato, che potrebbe essere una battaglia persa. Siccome giù si applica già alle persone - oggi mi sento giù, la squadra è giù e così via - ci vuol poco a estenderlo a oggetti, che siano reti, apparecchi o anche connessioni. L'attrazione del calco è troppo forte per la stragrande maggioranza dei parlanti, come si vede dagli interventi iniziali, particolarmente con l'inglese, lingua dominante sul suo fedele servitore, l'italiano.
Re: «Down» (tecnologia)
O, ancora più recisamente, non va.G. M. ha scritto: mar, 25 ott 2022 11:34 [...] si può riformulare la frase diversamente: «WhatsApp down in tutto il mondo» = «WhatsApp non funziona in tutto il mondo».

-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Down» (tecnologia)
È il significato a cui stavo pensando anch'io, e a causa del quale non mi viene istintivo usare la locuzione per un'apparecchiatura fuori servizio.Freelancer ha scritto: mar, 25 ott 2022 21:38 Ho paura, caro Infarinato, che potrebbe essere una battaglia persa. Siccome giù si applica già alle persone - oggi mi sento giù, la squadra è giù e così via - ci vuol poco a estenderlo a oggetti, che siano reti, apparecchi o anche connessioni. L'attrazione del calco è troppo forte per la stragrande maggioranza dei parlanti, come si vede dagli interventi iniziali, particolarmente con l'inglese, lingua dominante sul suo fedele servitore, l'italiano.
Si è "giù" in italiano quando non si è al cento per cento delle proprie capacità o prestazioni, ma comunque si è in grado di operare. Molto spesso si associa addirittura a uno stato psicologico anziché fisico, quindi posso essere "giù" perché la mia squadra ha perso o mi è morto il gatto, eppure timbro il cartellino e lavoro ugualmente, sia pure a ritmo meno brillante del mio solito.
Trasferito su una rete o un apparecchio, andrebbe bene quando la connessione è lenta, si aspetta mezz'ora prima che carichi qualcosa, e cose del genere... poi a volte collassa del tutto, e allora la rete / l'apparecchio non funzionano, sono morti, non disponibili etc.
Questo secondo me indipendentemente da quello che possono dire i parlanti, ché nel parlato spesso si hanno cose buttate lì senza pensare, e che passando allo scritto invece ci i rende conto che non sono precise o addirittura fuorvianti nel significato.
- ronda papesca
- Interventi: 11
- Iscritto in data: dom, 02 ott 2022 21:31
Re: «Down» (tecnologia)
Per amor di completezza aggiungo che si tratta chiaramente d’un uso ellittico per «giú di corda; giú di morale; giú di tono».domna charola ha scritto: mer, 26 ott 2022 9:14 È il significato a cui stavo pensando anch'io, e a causa del quale non mi viene istintivo usare la locuzione per un'apparecchiatura fuori servizio.
Si è "giù" in italiano quando non si è al cento per cento delle proprie capacità o prestazioni, ma comunque si è in grado di operare. Molto spesso si associa addirittura a uno stato psicologico anziché fisico, quindi posso essere "giù" perché la mia squadra ha perso o mi è morto il gatto, eppure timbro il cartellino e lavoro ugualmente, sia pure a ritmo meno brillante del mio solito.
Re: «Down» (tecnologia)
Non direi «si associa addirittura», come fosse un'estensione stiracchiata: anzi, l'elemento psicologico mi pare primario nel significato dell'espressione:domna charola ha scritto: mer, 26 ott 2022 9:14 Si è "giù" in italiano quando non si è al cento per cento delle proprie capacità o prestazioni, ma comunque si è in grado di operare. Molto spesso si associa addirittura a uno stato psicologico anziché fisico, quindi posso essere "giù" perché la mia squadra ha perso o mi è morto il gatto, eppure timbro il cartellino e lavoro ugualmente, sia pure a ritmo meno brillante del mio solito.
Il Vocabolario Treccani, s. v. «giù» ha scritto:Essere giù, essere in cattive condizioni di salute o di spirito, sentirsi abbattuto, depresso: è molto giù; l’ho trovato assai giù di morale.
Re: «Down» (tecnologia)
Penso che fuori uso sia la soluzione migliore: «WhatsApp è fuori uso», «il fuori uso di WhatsApp ha creato disagio». Forse si potrebbe pensare a una forma univerbata: fuoriuso.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti