Pagina 1 di 1

Traduzione nomi Stati degli SUA

Inviato: lun, 07 nov 2022 21:38
di Difesa Italiano
Traduzione di tutti gli Stati degli SUA
con l'asterisco segnati i termini registrati nei vari dizionari

Alabama -> Alabama*
Alaska -> Alasca*
Arizona -> Arizona*
Arkansas -> Arcansa*
California -> California*
Colorado -> Colorado*
Connecticut -> Connetticuto
Delaware -> Delavara
Florida -> Florida*
Georgia -> Georgia*
Hawaii -> Avai
Idaho -> Idao
Illinois -> Illinese
Indiana -> Indiana*
Iowa -> Iova
Kansas -> Cansa*
Kentucky -> Chentuchi
Louisiana -> Luisiana* / Luigiana*
Maine -> Maino / Mena (meno frequente)
Maryland -> Marilandia
Massachusettae -> Massaciusette
Michigan -> Micigano
Minnesota -> Minnesota*
Mississipi -> Missisipi* / Missisipì (variante sconsigliata)
Missouri -> Missuri*
Montana -> Montana*
Nebraska -> Nebrasca*
Nevada -> Nevada*
New Hampshire -> Nuova Antonia
New Jersey -> Nuova Gersia
New Mexico -> Nuovo Messico
New York -> Nuova Iorca (valido anche per la città)
North Carolina -> Carolina del Nord* / Carolina del Norde
Nord Dakota -> Dacota del Nord* / Dacota del Norde / Nordacota
Ohio -> Oio
Oklahoma -> Oclaoma*
Oregon -> Oregonia
Pennsylvania -> Pensilvania*
Rhode Island -> Isola di Rodi
South Carolina -> Carolina del Sud* / Carolina del Sude
South Dakota -> Dacota del Sud* / Dacota del Sude / Suddacota
Tenesse -> Tenessia* (anche pel fiume omonimo)
Texas -> Tessa / Tescia
Utah -> Uta*
Vermont -> Vermonte
Virginia -> Virginia*
Whashington -> Vascintonia* (anche per la città) / Vosintone (dal nome italianizzato di Giorgio Washington durante il periodo fascista)
West Virginia -> Virginia Occidentale*
Wisconsin -> Visconsino (anche pel fiume)
Wyoming -> Viominga

American Samoa -> Samoa Statunitensi*
Guam -> Guame*
Northern Mariana
Islands -> (Isole) Marianne Settentrionali
Puerto Rico -> Porto ricco / Portoricco*
United States Vir-
gin Islands
-> (Isole) Vergini Americane* / (isole) Vergini Statunitensi*
Whashington DC -> Columbia

Re: Traduzione nomi Stati degli SUA

Inviato: mar, 08 nov 2022 8:15
di Carnby
Vosintone? Portoricco? :shock:

Re: Traduzione nomi Stati degli SUA

Inviato: mar, 08 nov 2022 9:40
di Difesa Italiano
Carnby ha scritto: mar, 08 nov 2022 8:15 Vosintone? Portoricco? :shock:
Vosintone è la traduzione di Washington proposta durante il fascismo, Portoricco è una possibile proposta trovata in Rete.

Re: Traduzione nomi Stati degli SUA

Inviato: mar, 08 nov 2022 12:24
di G. M.
Carnby ha scritto: mar, 08 nov 2022 8:15 Portoricco? :shock:
Nulla di cui stupirsi: Puerto Rico significa esattamente 'Porto Ricco'. Ricco, qui, è quindi sia adattamento (secondo l'uso più "a orecchio" dei secoli scorsi dallo spagnolo) sia calco. Portoricco è nel DOP.
Difesa Italiano ha scritto: mar, 08 nov 2022 9:40 [...] Portoricco è una possibile proposta trovata in Rete.
Presumo —mi corregga Difesa Italiano se sbaglio— di essere io la fonte di questo e forse quasi tutti gli altri nomi, vista la coincidenza pressoché totale con un mio documento preparato qualche anno fa...

Nel caso, invito a non prenderlo per oro colato, perché il documento (1) è vecchiotto, (2) in vari punti ha sicuramente bisogno di una revisione e di correzioni (certe considerazioni e proposte sono un po' azzardate; oggi non le rifarei, o sarei più cauto), e (3) non è stato preparato da un linguista professionista. :wink:

In ogni caso, qui e negli altri filoni, sarebbe utile avere i ragionamenti che stanno dietro al suo ritenere preferibile un certo nome tra le tante possibilità (dato che per gli esonimi la scelta non è quasi mai ovvia) anziché limitarsi ad enunciare senza nessuna informazione: cosicché possiamo discuterne. :)

Re: Traduzione nomi Stati degli SUA

Inviato: mar, 08 nov 2022 14:02
di Difesa Italiano
G. M. ha scritto: mar, 08 nov 2022 12:24 Presumo —mi corregga Difesa Italiano se sbaglio— di essere io la fonte di questo e forse quasi tutti gli altri nomi, vista la coincidenza pressoché totale con un mio documento preparato qualche anno fa...
Molti nomi li ho cercati nel DOP, alcuni tramite Google libri cercando la traduzione più ovvia... A metà dell'opera ho trovato un documento su Google con la traduzione di quasi tutti gli Stati degli SUA. È quello? Nel caso ti dò i crediti

Re: Traduzione nomi Stati degli SUA

Inviato: mar, 08 nov 2022 15:36
di G. M.
Difesa Italiano ha scritto: mar, 08 nov 2022 14:02 Molti nomi li ho cercati nel DOP, alcuni tramite Google libri cercando la traduzione più ovvia... A metà dell'opera ho trovato un documento su Google con la traduzione di quasi tutti gli Stati degli SUA. È quello? Nel caso ti dò i crediti
Non ho idea di quale sia «quello» («trovato su Google»: mi perdoni il meme nell'albionico idioma, non resisto :mrgreen:; il mio è[ra] questo), ma non è per il riconoscimento (non ce n'è motivo): volevo solo avvisarla di valutare sempre con cautela le sue (eventuali) fonti, per non confondere il lavoro dei professionisti con quello dei dilettanti che hanno molto da imparare (come me). Ottimo come sempre il DOP.

PS. Perché gli SUA, che suona così innaturale? :) Meglio i SUA (pron. i sùa); se vuole la scansione lettera per lettera (pron. gli èsse-u-a), usi almeno i punti: gli S.U.A., magari anche collo spazio, gli S. U. A....

Re: Traduzione nomi Stati degli SUA

Inviato: mar, 08 nov 2022 17:03
di Difesa Italiano
G. M. ha scritto: mar, 08 nov 2022 15:36 PS. Perché gli SUA, che suona così innaturale? :) Meglio i SUA (pron. i sùa); se vuole la scansione lettera per lettera (pron. gli èsse-u-a), usi almeno i punti: gli S.U.A., magari anche collo spazio, gli S. U. A....
Gli Stati Uniti d'America, gli SUA. Mi sembra la cosa più giusta

Re: Traduzione nomi Stati degli SUA

Inviato: mar, 08 nov 2022 17:22
di G. M.
Difesa Italiano ha scritto: mar, 08 nov 2022 17:03 Gli Stati Uniti d'America, gli SUA. Mi sembra la cosa più giusta
Se lo pronuncia sùa, no, gli non è giusto: la scelta dell'articolo è data dal suono della parola reale che segue, non dal suono di espressioni di significato equivalente alla parola che segue. Davanti a su- (/su-/, /sw-/) ci vuole i: i sumeri, i sudditi, i suoni, i SUA.
Se invece lo pronuncia èsse-u-a, allora gli è giusto, ma perché è l'articolo che ci vuole davanti a e-, non perché è quello che si usa davanti a st-, che semplicemente non c'entra. Gli esiti, gli elementi, gli elmi, gli S. U. A..
Ne abbiamo parlato qui.

[FT] Termini «attestati»

Inviato: gio, 10 nov 2022 19:24
di Lorenzo Federici
Fuori tema
G. M. ha scritto: mar, 08 nov 2022 15:36 [...] volevo solo avvisarla di valutare sempre con cautela le sue (eventuali) fonti, per non confondere il lavoro dei professionisti con quello dei dilettanti che hanno molto da imparare (come me).
Di solito, in questo foro si considerano «attestati» i termini che si trovano in almeno un qualche manoscritto digitalizzato su Google Libri o di cui si trovano molti usi in Rete. Questa mi sembra che sia il modo di operare generale della maggioranza degli utenti qui.

La mia domanda è: perché un testo scritto da qualche monaco secentesco che magari parlava soltanto italiano e latino dovrebbe avere più rilevanza del documento di un ragazzo che, per quanto sia un dilettante, ha sicuramente una buona preparazione sull'argomento? È l'età del testo che lo rende più o meno attendibile? È la sua presenza nella biblioteca virtuale di Google? È l'epoca in cui è stato scritto?

Io stesso mi sono imbattuto in quel documento senza sapere della sua esistenza, quindi chiunque può realisticamente farlo, fintanto che il testo resti raggiungibile colla ricerca di Google.

Re: Traduzione nomi Stati degli SUA

Inviato: gio, 10 nov 2022 21:00
di G. M.
Fuori tema
(Ringrazio per il gentile giudizio). Dal punto di vista filosofico non saprei, ma dal punto di vista pratico la differenza mi sembra semplice... Non è un fatto di rilevanza, né di attendibilità, ma proprio di una differenza qualitativa tra le cose: le «attestazioni» che noi rileviamo e valutiamo, cercando in Rete e nei libri, sono esterne al fòro, mentre quel documento —che forse dovrei tirar via, in attesa di rifarlo meglio— è stato scritto da un membro del fòro, che parla e discute qui proprio di tali argomenti. Se in un'altra sezione del fòro io usassi Vascintonia per Washington (DC), avrebbe senso che poi lei riportasse, in un filone di questa sezione, che cercando in Rete ha trovato «un'attestazione di Vascintonia in un sito chiamato Cruscate»? :wink: Se in una mia traduzione uso gineprella per gin, ha senso che poi in un saggio linguistico io scriva «Ho trovato un'attestazione di gineprella in una recente traduzione»? No: al massimo, dirò: «Ho usato la traduzione tal dei tali nel libro tal dei tali»; come spesso faccio. :)

Re: Traduzione nomi Stati degli SUA

Inviato: gio, 10 nov 2022 23:53
di brg
Fuori tema
G. M. ha scritto: gio, 10 nov 2022 21:00 [...] Se in una mia traduzione uso gineprella per gin, ha senso che poi in un saggio linguistico io scriva «Ho trovato un'attestazione di gineprella in una recente traduzione»? No: al massimo, dirò: «Ho usato la traduzione tal dei tali nel libro tal dei tali»; come spesso faccio. :)
La parola "ginepro" per intendere il liquore di ginepro è ampiamente attestata: è sempre usata da Salgari e si trova in numerosi altri documenti. Ad esempio in un bollettino del ministero degli affari esteri di fine ottocento.

La differenza sta nel fatto che le fonti che si trovano in rete non si occupano di tradurre nomi stranieri e pertanto le attestazioni che offrono fanno riferimento ad un uso reale, o così si può supporre. Se in rete trovo qualche poesia metasemantica di Folco Quilici, non è che possono usarla come attestazione dell'uso del verbo "vatercare", perché è una invenzione di Quilici stesso, un unicum.

[FT] Termini «attestati»

Inviato: sab, 12 nov 2022 14:38
di Lorenzo Federici
Fuori tema
G. M. ha scritto: gio, 10 nov 2022 21:00 Se in un'altra sezione del fòro io usassi Vascintonia per Washington (DC), avrebbe senso che poi lei riportasse, in un filone di questa sezione, che cercando in Rete ha trovato «un'attestazione di Vascintonia in un sito chiamato Cruscate»? :wink:
Perché no? :mrgreen: Alla fine, se non viene usato in un contesto metalinguistico, per quanto sia una scelta consapevole, che fa? Di termini di origine dotta ne abbiamo tanti, forse l'unica cosa che fa di un termine una valida alternativa è proprio la notorietà di quest'ultimo.

Re: Traduzione nomi Stati degli SUA

Inviato: mar, 05 set 2023 19:34
di SamueleBozzato
Difesa Italiano ha scritto: lun, 07 nov 2022 21:38

Texas -> Tessa / Tescia
Io per questo stato farei Tessìa e gli abitanti tessiàni. Tessa comunque è un nome di persona femminile inglese, ma apparte questo: Tescia? Un adattamento direi innaturale.

Re: Traduzione nomi Stati degli SUA

Inviato: mer, 06 set 2023 9:33
di G. M.
SamueleBozzato ha scritto: mar, 05 set 2023 19:34
Difesa Italiano ha scritto: lun, 07 nov 2022 21:38 Texas -> Tessa / Tescia
Io per questo stato farei Tessìa e gli abitanti tessiàni. Tessa comunque è un nome di persona femminile inglese, ma apparte questo: Tescia? Un adattamento direi innaturale.
Le ho aperto un filone a tema. La prossima volta lo faccia lei. :wink: Evitiamo di estendere i filoni contenitore (a meno che le considerazioni riguardino effettivamente tutti i nomi "contenuti").