Pagina 1 di 2
					
				«Ghost hunting» e «Ghost hunter»
				Inviato: mer, 09 nov 2022 14:19
				di Luke Atreides
				Che traducenti proporreste per tradurre in italiano ghost hunting e ghost hunter?
Ghost hunting è il processo di investigazione di luoghi che si dice siano infestati da fantasmi. In genere, una squadra di ghost hunter raccoglie prove a sostegno dell'esistenza di attività paranormali. I ghost hunter utilizzano una serie di dispositivi elettronici, tra cui misuratori di campi elettromagnetici, termometri digitali, videocamere digitali sia portatili che fisse, tra cui telecamere termografiche e per la visione notturna, occhiali per la visione notturna, nonché registratori audio digitali. Vengono utilizzate anche altre tecniche più tradizionali, come la conduzione di interviste e la ricerca della storia dei siti presumibilmente infestati. I ghost hunter possono anche definirsi "investigatori del paranormale".
			 
			
					
				Re: «Ghost hunting» e «Ghost hunter»
				Inviato: mer, 09 nov 2022 22:57
				di Difesa Italiano
				Caccia ai fantasmi e cacciatori di fantasmi?
			 
			
					
				Re: «Ghost hunting» e «Ghost hunter»
				Inviato: gio, 10 nov 2022 0:51
				di Luke Atreides
				Difesa Italiano ha scritto: mer, 09 nov 2022 22:57
Caccia ai fantasmi e cacciatori di fantasmi?
 
Sì, ci può stare.
Altri traducenti per Ghost hunter sarebbero:
- acchiappa fantasmi/spiriti/spettri
 
- caccia-fantasmi/spiriti/spettri
 
- cacciatore di spiriti/spettri
 
E altri traducenti per Ghost hunting non mi viene nulla in mente.
Lei che ne pensa Difesa Italiano di questi altri traducenti alternativi?
 
			 
			
					
				Re: «Ghost hunting» e «Ghost hunter»
				Inviato: gio, 10 nov 2022 10:36
				di Carnby
				Io direi cercafantasmi, per distinguerlo da acchiappafantasmi già attestato per ghostbuster.
			 
			
					
				Re: «Ghost hunting» e «Ghost hunter»
				Inviato: dom, 13 nov 2022 18:35
				di Luke Atreides
				Carnby ha scritto: gio, 10 nov 2022 10:36
Io direi 
cercafantasmi, per distinguerlo da 
acchiappafantasmi già attestato per 
ghostbuster.
 
Sennò 
scaccia-fantasmi cit.
 
			 
			
					
				Re: «Ghost hunting» e «Ghost hunter»
				Inviato: dom, 13 nov 2022 19:10
				di Infarinato
				Luke Atreides ha scritto: dom, 13 nov 2022 18:35
Sennò 
scaccia-fantasmi cit.
 
No, 
hunt non significa «scacciare».
 
			 
			
					
				Re: «Ghost hunting» e «Ghost hunter»
				Inviato: ven, 18 nov 2022 13:06
				di Luke Atreides
				Infarinato ha scritto: dom, 13 nov 2022 19:10
No, 
hunt non significa «scacciare».
 
Allora questi qui:
- acchiappatore di fantasmi/spiriti/spettri,
 
- acciuffa fantasmi/spiriti/spettri,
 
- acciuffatore di fantasmi/spiriti/spettri.
 
 
			 
			
					
				Re: «Ghost hunting» e «Ghost hunter»
				Inviato: sab, 19 nov 2022 11:06
				di Carnby
				Fasmotereute. 
 
			 
			
					
				Re: «Ghost hunting» e «Ghost hunter»
				Inviato: sab, 19 nov 2022 12:34
				di Luke Atreides
				Carnby ha scritto: sab, 19 nov 2022 11:06
Fasmotereute. 
 
Spiegazione del termine coniato da lei, Carnby?
 
			 
			
					
				Re: «Ghost hunting» e «Ghost hunter»
				Inviato: sab, 19 nov 2022 12:49
				di Carnby
				Luke Atreides ha scritto: sab, 19 nov 2022 12:34
Spiegazione del termine coniato da lei, Carnby?
 
Greco φάσμα ‘apparizione’ e θηρευτής ‘cacciatore’.
 
			 
			
					
				Re: «Ghost hunting» e «Ghost hunter»
				Inviato: ven, 25 nov 2022 1:42
				di Luke Atreides
				Carnby ha scritto: sab, 19 nov 2022 12:49
Greco φάσμα ‘apparizione’ e θηρευτής ‘cacciatore’.
 
Benissimo, adesso ho capito.
 
			 
			
					
				Re: «Ghost hunting» e «Ghost hunter»
				Inviato: ven, 25 nov 2022 21:29
				di DMW
				Carnby ha scritto: sab, 19 nov 2022 11:06
Fasmotereute. 
Greco φάσμα ‘apparizione’ e θηρευτής ‘cacciatore’.
 
e non fasmatereute, perché nei composti neoclassici moderni il primo elemento finisce sempre in -o, a prescindere dalla terminazione della parola d'origine, giusto?
 
			 
			
					
				Re: «Ghost hunting» e «Ghost hunter»
				Inviato: ven, 25 nov 2022 22:58
				di Infarinato
				A rigore, dovrebbe essere 
fasmatotereute. 

 
			 
			
					
				Re: «Ghost hunting» e «Ghost hunter»
				Inviato: ven, 25 nov 2022 23:02
				di Carnby
				Infarinato ha scritto: ven, 25 nov 2022 22:58
A rigore, dovrebbe essere 
fasmatotereute.
 
Sì, però è già in giro 
fasmofobia (seppur non con attestazioni attendibili, per il momento) invece di un teoricamente più corretto 
fasmatofobia. Anche perché c’è un giochino di successo che si chiama 
Phasmophobia. 

 
			 
			
					
				Re: «Ghost hunting» e «Ghost hunter»
				Inviato: sab, 26 nov 2022 21:50
				di DMW
				Mi autocito.
DMW ha scritto: ven, 25 nov 2022 21:29
Carnby ha scritto: sab, 19 nov 2022 11:06
Fasmotereute. 
Greco φάσμα ‘apparizione’ e θηρευτής ‘cacciatore’.
 
e non fasmatereute, perché nei composti neoclassici moderni il primo elemento finisce sempre in -o, a prescindere dalla terminazione della parola d'origine, giusto?
 
Ricordo che c'è un articolo, se non ero in inglese, che tratta i composti neoclassici moderni. Qualcuno (se ben ricordo Infarinato) ha messo il collegamento all'archivio in qualche filone, ma non lo riesco a trovare.
Ho anche un altro quesito. Come variante si può anche usare fasmotereuta, con uscita in stile latino? O mi sbaglio?