Pagina 1 di 1
«Azteco»
Inviato: gio, 17 nov 2022 15:26
di G. M.
Il filone è per la parola azteco. Per il termine correlato nahuatl apro un altro filone dedicato.
Dal
Treccani:
aztèco ‹ast-› agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Aztechi, popolazione indigena centroamericana, che all’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il suo dominio su gran parte del Messico centromerid., oggi culturalmente del tutto ispanizzata: civiltà a.; lingua a. (o azteco s. m.), lingua della famiglia uto-azteca (detta anche nahuatl).
Il
DiPI registra varie pronunce del termine: «asˈtɛko, aʦˈt-; aʦˈʦ-; ↓aʣˈʣ-».
Il
DOP ha solo la grafia
azteco, colle pronunce /ast-/ e /aʦt-/.
La forma
asteco,
usata dal nostro (o dalla nostra?) ronda papesca, è registrata nel
Supplemento 2004 del
GDLI.
Si confronti anche il portoghese
asteca.
Re: «Azteco»
Inviato: ven, 18 nov 2022 0:28
di DMW
Aggiungo che il GRADIT ha per l'appunto la variante grafica atzeco /atˈtsɛko/, e si potrebbe fare l'adattamento azzeco /atsˈtsɛko/.
atzeco /at'tsɛko/ (at-ze-co) agg., s.m., var. --> azteco.
Re: «Azteco»
Inviato: ven, 18 nov 2022 11:13
di G. M.
Il
DOP però la proscrive esplicitamente: «non
atzeco».
Dato che abbiamo già un adattamento pieno, che:
- è registrato in un vocabolario;
- è stato usato storicamente;
- è più vicino alla pronuncia delle altre lingue europee occidentali* (nel caso del portoghese, anche alla grafia) e probabilmente anche a quella del nome originario;
mi sembra che non ci sia bisogno d'un nuovo conio. Lei lo ritiene preferibile per qualche ragione?
[*Vedo che in lingue più settentrionali o orientali si trova anche la pronuncia /-ʦt-/, rappresentata nella grafia: russo, ucraino, finlandese. Anche in tedesco?]
Re: «Azteco»
Inviato: ven, 18 nov 2022 20:21
di DMW
Naturalmente lei ha ragione, non c'è alcuna necessità. L'esempio di Imbriani nel GDLI e quelli da lei segnalati tagliano la testa al toro.
Gli è che trovo il gruppo azz piú familiare di ast. È solo gusto personale.
Re: «Azteco»
Inviato: sab, 19 nov 2022 10:45
di Carnby
G. M. ha scritto: ven, 18 nov 2022 11:13
Vedo che in lingue più settentrionali o orientali si trova anche la pronuncia /-ʦt-/, rappresentata nella grafia: russo, ucraino, finlandese. Anche in tedesco?
Ja. 
Ho il Duden ultima edizione e c’è
Azteke /ats'te:kə/ (scritto così).
Fuori tema
DMW ha scritto: ven, 18 nov 2022 20:21Gli è che trovo il gruppo
azz piú familiare di
ast. È solo gusto personale.
Quindi per lei
cazzo è più familiare di
asta?
Re: «Azteco»
Inviato: sab, 19 nov 2022 12:05
di DMW
Carnby ha scritto: sab, 19 nov 2022 10:45
G. M. ha scritto: ven, 18 nov 2022 11:13
Vedo che in lingue più settentrionali o orientali si trova anche la pronuncia /-ʦt-/, rappresentata nella grafia: russo, ucraino, finlandese. Anche in tedesco?
Ja. 
Ho il Duden ultima edizione e c’è
Azteke /ats'te:kə/ (scritto così).
Fuori tema
DMW ha scritto: ven, 18 nov 2022 20:21Gli è che trovo il gruppo
azz piú familiare di
ast. È solo gusto personale.
Quindi per lei
cazzo è più familiare di
asta?
Fuori tema
Pur essendo etero, Sí.

E da quando si dice non mi rompere l'asta.
È il suono che è piú familiare: piazze, tazze, mazze, altezze, bellezze...ce ne sono centomila.
Al di là dei gusti personali - la mia era solo una proposta -, c'è da dire invece che la parola
asteco ha delle basi etimologiche. Ho consultato vari dizionari e nell'etimo di quasi tutti c'è la parola
Astekatl, da cui, immagino, la pronuncia /asˈtɛko/.
- Gabrielli: ETIM Dallo sp. azteco, che è dall'indigeno Astekatl, "abitante di Aztlan, terra degli aironi", mitico paese di origine.
- Garzanti: Dall’indigeno Astekatl, propr. ‘abitante di Aztlan’ (terra mitica di provenienza degli Aztechi), attrav. lo spagnolo.
- Sabatini - Coletti: Astekatl, "abitante di Aztlan" ("terra degli aironi") mitico paese di origine.
- Devoto-Oli (voce Aztechi, sezione popoli): dal nahuatl Astekatl ‘abitante di Aztlan’, il mitico paese di origine di questo popolo, il cui nome significa “terra degli aironi”.
Mentre gli altri (Zingarelli e GDLI), riportano
Aztecatl, che mi sembra di provenienza spagnola (nei due dizionari di spagnolo che ho consultato c'è scritto
Del náhuatl aztécatl 'habitante de Aztlan').